• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 54

Home / Filosofia
25.01201925 Gennaio 2019

Max Weber la tragica vocazione della politica

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Cent’anni fa il discorso del grande sociologo e filosofo

00
Leggi tutto
25.01201925 Gennaio 2019

Giordano Bruno, l’universo infinito

Di Mario Andrea RigoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Allargò i confini dello spazio e insegnò il gusto della libertà: un saggio di Antonello Gerbi sul filosofo curato da Francesco Rognoni e Silvia Berna per Sedizioni

00
Leggi tutto
25.01201925 Gennaio 2019

Dio è presente nella bellezza dell’Universo

Di Carlo OssolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Simone Weil. Un’ampia raccolta dei pensieri, osservazioni, riflessioni sulla figura del Cristo e sul mistero dell’Incarnazione, temi su cui l’autrice medita contemplando il creato

00
Leggi tutto
25.01201925 Gennaio 2019

Derrida  Non fu nichilista si misurò con l’altro

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Esce in Francia la trascrizione inedita di un seminario del pensatore ebreo sul tema dell’appartenenza. Bollato con il marchio del «decostruzionismo», ha in realtà il merito di aver indicato la lettura come un evento che irrompe alterando il testo e svelandone i segreti

00
Leggi tutto
18.01201918 Gennaio 2019

Bauman critico della modernità. Esistenze “liquide” sempre a rischio

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Una voce attenta alle contraddizioni sociali e alle nuove derive di ordine totalitario

00
Leggi tutto
18.01201918 Gennaio 2019

Bruno contro corrente

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

«Centone bruniano». Il saggio di Antonello Gerbi, uscendo dagli schemi, sostenne il grande valore di Giordano Bruno sia come filosofo della prassi sia come metafisico e panteista

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

La realtà? Non ci riguarda

Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Hanna Arendt : La menzogna in politica:

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

Sebastiano Maffettone  Un vademecum per leggere Marx

Di Mario RicciardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Filosofia, Recensione

Sdrammatizzato il contrasto tra il Marx materialista e il Marx «umanistico»

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

Più teologia che razza L’enigma della Shoah

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Per quanto si considerasse un arciebreo, il filosofo Jacob Taubes volle dialogare con Carl Schmitt, l’illustre giurista e politologo tedesco che aveva aderito al nazismo Lo scopo era esplorare il lato spirituale del genocidio

00
Leggi tutto
06.0120196 Gennaio 2019

Emanuele Severino: «Un tedesco mi consegnò il mitra e scappò»

Di Emanuele SeverinoIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Intervista, Società

Il filosofo: «Io eretico? No, solo coerente». La moglie: «Ho accettato di tenere conferenze in giro per il mondo solo per fare una gita con mia moglie»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • …
  • 95

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy