L'Ellenismo e gli altri. Ritorna il saggio di Momigliano sull'osmosi, le fascinazioni e i contrasti tra la cultura della Grecia antica e i mondi celtico, ebreo, romano, orientale. Un crogiuolo nel quale si forme la nostra identità
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 45
Narciso non è il diavolo Cerca il rispetto di sé
Senza dubbio il culto dell’io, sostiene il filosofo Simon Blackburn, oggi dà spesso luogo a forme di insensibilità, ma risponde anche a un’esigenza rilevante di riconoscimento che non si può eludere. Se pensiamo «perché io valgo», dobbiamo pensare anche: «Perché ogni individuo vale»
Senza dubbio il culto dell’io, sostiene il filosofo Simon Blackburn, oggi dà spesso luogo a forme di insensibilità, ma risponde anche a un’esigenza rilevante di riconoscimento che non si può eludere. Se pensiamo «perché io valgo», dobbiamo pensare anche: «Perché ogni individuo vale»
La verità! Tutte le verità!
Nel tempo dell’informazione diffusa, della globalizzazione digitale, esiste ancora la verità? O esistono le verità? Abbiamo chiesto alla filosofa Franca D’Agostini di fare il punto. Per esempio: che cosa significa dire che«questa cosa è vera»? E che cosa chiedono la mamma di Giulio Regeni e la sorella di Stefano Cucchi quando chiedono verità? Poi abbiamo provato a indagare la verità dei sensi e quella della scienza. E infine la verità nel mondo dell’arte
Che cosa divide scienza e coscienza
Davvero tecnologia, medicina, genetica e etica viaggiano su binari diversi? Il loro rapporto va ripensato, alla luce degli errori del passato
I nostri difetti salveranno il pianeta
La percezione dei propri limiti può impedire all’uomo di distruggere il mondo. Lo hanno capito i ragazzi del clima, che vanno ascoltati
La distanza che c’è tra male e tolleranza
Paul Ricoeur
Politica, conflitti e nonviolenza: la ricerca della soluzione
Mettersi nei panni degli altri
Perché abbiamo bisogno di filosofia
Dario Antiseri
Alle origini del male
Che cosa induce un essere umano a diventare San Francesco d’Assisi e un altro a diventare Adolf Hitler: lo scienziato Valter Tucci pubblica un libro sulla natura (genetica? epigenetica? ambientale?) della malvagità. In queste pagine ne discute con Telmo Pievani
Nell’epoca di twitter serve un nuovo umanesimo
Dialogo tra saperi