• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 43

Home / Filosofia
29.02202029 Febbraio 2020

Andare oltre la paura

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Filosofia

L’emergenza cinese

00
Leggi tutto
29.02202029 Febbraio 2020

Rabelais insegna: per capire i numeri ascoltate diavoli

Di Paolo ZelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Scienza

La demonologia del Cinquecento, attraverso il principio di continuità, può avere propiziato gli studi sulle equazioni dello scienziato Gerolamo Cardano, da cui derivarono grandi progressi nel calcolo algebrico e di conseguenza nel calcolo digitale della nostra epoca.

00
Leggi tutto
22.02202022 Febbraio 2020

In cerca della vera vita felice

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Girolamo Vida. Nel dialogo tra Sileno e Mercurio emerge il motivo della maschera in un gioco di specchi tra esteriorità e interiorità, apparenza e inganno, superficiale e profondo

00
Leggi tutto
15.02202015 Febbraio 2020

Il virus dell’ideologia

Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Filosofia

Come possiamo lottare contro un male che non conosciamo? Muri e quarantene non risolveranno il problema. Servono solidarietà e una risposta su scala globale

00
Leggi tutto
15.02202015 Febbraio 2020

Quel bisogno di fermare le idee balorde

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Educare al pensiero critico nel tempo delle fake news e delle post-verità

00
Leggi tutto
14.02202014 Febbraio 2020

Il Male non è mai banale

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

La filosofa ungherese Agnes Heller, scomparsa l'anno scorso, nel suo saggio contesta la nota tesi di Hannah Arendt e dice: i malvagi sono un'eccezione. Poi ironizza su Hitler e Stalin definendoli i "demoni massimi mai esistiti"

00
Leggi tutto
14.02202014 Febbraio 2020

E Jünger scoprì che la tecnica asserviva l’uomo

Di Carlo GalliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Storia

Cent’anni fa usciva «Nelle tempeste d’acciaio», libro nel quale lo scrittore tedesco raccontava la sua esperienza nella Grande guerra. Un resoconto impersonale della tragedia bellica che trasforma i soldati negli ingranaggi di una macchina di morte ormai fuori controllo

00
Leggi tutto
08.0220208 Febbraio 2020

Si fa presto a dire educazione

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Siamo animali molto difettosi, eppure, a differenza degli altri, possiamo essere formati. Condizione necessaria soprattutto adesso che ci esprimiamo sempre e comunque attraverso la tecnologia

00
Leggi tutto
01.0220201 Febbraio 2020

Lo sguardo cieco dell’Occidente

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Religione

Il declino della religione e del pensiero politico moderno ha condotto l’esistenza umana a concentrare il proprio sguardo sempre meno al futuro, alla trascendenza di un’altra vita, per rivolgersi a un presente immanente e assoluto.

00
Leggi tutto
01.0220201 Febbraio 2020

La virtù è una lotta interiore

Di Giancristiano DesiderioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Filosofia

Vito Mancuso riflette sulla natura del bene. L’etica, intesa come governo di sé, è diventata una questione di sopravvivenza

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • …
  • 95

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy