conversazione tra ARISTOTELE (interpretato da GIUSEPPE CAMBIANO) e FRIEDRICH NIETZSCHE (interpretato da SILVANO PETROSINO)
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 40
Noli me tangere
Mantenere le distanze
Il compleanno di Socrate, l’uomo che ha inventato il Dialogo
Il primo filosofo che si occupato dell’interiorità umana nella storia occidentale
Quel che Nietzsche ha fatto conta di più di quel che ha detto
Nietzsche va interpretato proprio sul piano storico, come creazione della storia
I volti della violenza
Le forze che compongono l’esistenza
Virus e tecnocontrollo: il lager come modello della “pseudodemocrazia”
Il guaio non sono gli ordini dall’alto. Il guaio è quando tutti ubbidiscono a ordini che nessuno ha dato. Il guaio è la servitù volontaria, non in tempi di emergenza, ma in tempi di normalità.
Un respiro evoca l’abisso
L’incontro Celan-Heidegger. A cent’anni dalla nascita e a cinquanta dal suicidio, una riflessione sull’opera del poeta ebreo scampato alla Shoah, che l’autore di «Essere e tempo» (al contrario di Adorno) apprezzò e studiò. Ad accomunare il filosofo e l’ex internato, del quale escono «Microliti», era l’aspirazione a risalire là dove il linguaggio sprofonda nel silenzio
L’errore di Machiavelli. Norme, autorità e fiducia per costruire l’Italia del “dopo”
Perché è importante muoversi subito per preparare la Fase 2, che non riguarda soltanto la fine della quarantena obbligata, ma il futuro stesso del Paese
Quale etica per l’emergenza
La Dottrina del Duplice Effetto e il Covid-19
La Resurrezione. Pasqua non è la gita fuori porta
Le «quattro R» che potrebbero incoraggiare l’uscita dall’emergenza: Ricostruzione, Rinascita, Resurrezione, Rinascimento. «Il cielo è il mondo dei valori ed è sempre sopra la testa, perché l’esperienza del bene e del male è nel quotidiano. Perché i valori non si vedono, si sentono»