Michel Foucault. In una raccolta di scritti per la maggior parte inediti, analizza autori che hanno fatto dell’anomalia, dell’ambiguità, del non-senso e del corto-circuito il proprio tratto distintivo
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 2
Un antidoto all’attualità
Interpretare o anche solo menzionare il costante muoversi della superficie degli eventi ci illude di abitare un mondo sensato e che si sta andando da qualche parte, e che questo sia diverso dal non andare da nessuna parte.
Oltre scienza e rivelazione: la rivincita della metafisica
Vittorio Possenti, 87 anni, a lungo docente di Filosofia morale e politica all’Università Ca ’ Foscari di Venezia, ha raccolto in due volumi una scelta delle sue opere teoretiche
Dualismo ricomposto tra filosofia e diritto
Leggere l’oggi. Nel volume di Natalino Irti, che è raccolta di saggi e monografia allo stesso tempo, sopra e sottosuolo coesistono in una paradossale unità che è la stessa dell’io e del soggetto
Natalino Irti. Il diritto è vuoto e l’algocrazia domina il mondo
Giunto alla soglia dei novant’anni, il giurista e filosofo riflette sulla legittimità di norme “arbitrarie”, non legate a vincoli sacri né a tradizioni profane. Un tramonto intuito solo dai grandi scrittori come Kafka e Dostoevskij
Poesia medievale, frammenti e unità
Riletture critiche. Il denso saggio di Sonia Gentili riordina una materia complessa, riposizionando al centro del dibattito il ruolo di Boezio che volle mediare tra le visioni di Platone e Aristotele
Il nostro amico Kierkegaard
L’impazienza del desiderio ci spinge in un baratro. Così scriveva il filosofo danese nei “Discorsi” che oggi si rivolgono bene a questi anni inquieti
Il nichilismo è ancora con noi
Questa posizione filosofica non è stata spazzata via dalla rivoluzione digitale, anzi. Le macchine «intelligenti» non interpretano fatti, come accade agli esseri umani, elaborano solo dati: così però la realtà qui e ora viene dimenticata e si creano le condizioni per il dominio e l’ oppressione
La libertà individuale incontra il bene pubblico
Arriverà a settembre sul mercato americano il nuovo testo del giurista più citato al mondo, «On Liberalism. In Defense of Freedom»: il pensatore, padre con Richard Thaler della proposta di «nudge» (il paternalismo libertario fatto di stimoli comportamentali), sfida i suoi critici
Nostalgia canaglia (della Grecia antica)
Mauro Bonazzi spiega come la produzione artistica e filosofica della grecità classica subì una torsione interpretativa perversa da parte di nazionalisti ottocenteschi e anche gerarchi nazisti