Da tempo ci siamo rifugiati nel culto di noi stessi e ci siamo trasformati nei nostri peggiori nemici. Ogni passione diventa una galera perché la cerchiamo al di fuori della spiritualità, ma lì sta la vera gioia.
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 18
Confini da superare
Dal valico di Rafah all’Ungheria le frontiere vengono chiuse da barriere che dividono i sommersi dai salvati. Il compito non è abbatterle ma renderle permeabili garantendo la diversità e la protezione.
La libertà è una trappola
Il filosofo sloveno Slavoj Žižek, denuncia un paradosso della nostra epoca: «A parole tutto è concesso, nei fatti crescono censure e divieti dettati dalla cultura woke in nome dell’inclusività. Così in Uganda passa una legge contro i gay dietro la bandiera della lotta anticoloniale e in Sudafrica molti neri rimpiangono i tempi dell’apartheid»
Israele, Hamas, il palazzo e il topolino
La metafora che spiega le assurdità della guerra
L’intelligenza umana comincia dalle mani
Sant’Agostino e Avicenna si sbagliavano: la coscienza non è un’entità ineffabile racchiusa nel cervello. Ne parliamo con il filosofo americano Shaun Gallagher: le diverse dimensioni delle facoltà cognitive coinvolgono in pieno il corpo. Un dato utile anche a scuola...
La guerra tra amore e morte
Le faziosità che alimentano i conflitti, non solo bellici
Quel «sapere» che ha senso trasmettere
Cosa ce ne facciamo del sapere che abbiamo avuto in sorte? Come lo possiamo trasmettere a chi verrà dopo di noi e, soprattutto, possiamo azzardarci a farlo o è meglio che siano i nostri discendenti a scoprire quello che sarà a loro utile e quello che, invece, dovranno accantonare?
Il Discorso sul Metodo di Galileo
Classici. «Il Saggiatore», ora in una nuova edizione, era un modo del tutto inedito di guardare le cose: era il manifesto di un nuovo modo di pensare
Cura e lavoro, le contraddizioni di Simone Weil
Filosofia & pratica
Raccontando favole a un bambino anche in cameretta si fa filosofia
Un figlio può rimettere in moto nell'adulto domande fondamentali. Così Simone Regazzoni si confronta con il mistero dell'esistenza