• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 18

Home / Filosofia
06.0120246 Gennaio 2024

Un pensiero filosofico immerso nella realtà

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Massimo Cacciari. “Metafisica concreta” è un testo potente: sfugge da una astrattezza che snobba la vita quotidiana guardando al fondo degli oggetti d'esperienza e anche al fondo di noi stessi

00
Leggi tutto
06.0120246 Gennaio 2024

Carlo Sini. Sono un filosofo in mezzo ai lupi

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista, Personaggi

Una vecchiaia senza risentimento. E, guardandosi indietro, una vita ricca di maestri e padri spirituali da Barroé a Pierce, con il pensiero come passione. Seguendo la lezione di Spinoza: “Dì quel che devi dire e infrangi lo stesso”

00
Leggi tutto
31.12202331 Dicembre 2023

Filosofia dell’ascolto

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Occorre imparare ad ascoltare per evolvere, mentre siamo sempre più egoriferiti e sordi agli stimoli. Noi siamo come suoni ma possiamo diventare musica, e per farlo dobbiamo accordarci con gli altri

00
Leggi tutto
29.12202329 Dicembre 2023

Pascal e l’eternità sprigionata dai «pensieri»

Di Carlo OssolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Anniversari. Les Belles Lettres ripubblicano l’edizione Chevalier, dalla quale emerge la ricerca appassionata e senza fine dell’autore, in una circolarità d’incompiutezza e di raggiunta perfezione

00
Leggi tutto
24.12202324 Dicembre 2023

Perché il premio al merito è un incentivo?

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Merito

«I metodi dell'etica» (1874) di Henry Sidgwick rappresenta a detta del filosofo John Rawls «la prima opera veramente accademica di filosofia morale»

00
Leggi tutto
23.12202323 Dicembre 2023

Il futuro è adesso

Di Luca FraioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Diversamente da chi ci ha preceduto non riusciamo più ad essere “buoni antenati” per chi arriverà dopo. Il filosofo Roman Krznaric spiega come cambiare

00
Leggi tutto
22.12202322 Dicembre 2023

Il nostro totem in mano

Di Mauro CerutiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Tecnologia

Filosofia e tecnologia. Lo smartphone controlla, sorveglia, spia e manipola chi lo possiede. Non si può fare a meno di tenercelo come è. E se non fosse così?

00
Leggi tutto
16.12202316 Dicembre 2023

La metafora della mozzarella

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Psiche

L’apparenza che accettiamo come sostanza

00
Leggi tutto
09.1220239 Dicembre 2023

Per un’etica della vita declinata al femminile

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Filosofia

Per Annarosa Buttarelli la consegna delle filosofe può davvero diventare sottrarre il pianeta alla quotidiana banale violenza su migranti, poveri e minoranze. Come hanno insegnato Arendt, Weil e Dolto

00
Leggi tutto
01.1220233 Dicembre 2023

Judith Butler Le guerre, il Covid È tutto sbagliato

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista, Personaggi

Parla una tra le più influenti filosofe degli studi di genere, talvolta accusata di un eccesso di politicamente corretto

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • …
  • 99

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

I cordini della memoria: intrecciare giustizia e verità – 5 dicembre ore 17 Casa della Memoria Milano – Public program mostra Ombra di tutti

Mostra Ombra di tutti. Dall’Ombra del Monumento a Roberto Franceschi – Casa della Memoria di Milano – Inaugurazione 3 dicembre ore 18

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – I video dell’incontro a Palazzo Marino

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La seconda vita delle sostanze hippie Allargano la mente

Se non voti non vale

Il valore forte della comunità Maestri per il futuro

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy