Evoluzione Un inizio anatomico e uno cognitivo che si verificarono a 150-200 mila anni di distanza
Archivio articoli per il tag: Evoluzione - pagina 4
L’evoluzione naturale non è così perfetta…
Il filosofo statunitense Daniel Dennett concepisce la selezione come un processo ingegneristico di «ricerca e sviluppo», un algoritmo che genera prodotti ottimali. Siamo programmati per essere razionali,sostiene. Ma le evidenze scientifiche mostrano che non è così. Come diceva già Darwin «la natura non fa progetti, ma trova espedienti»
Eredi di Neanderthal?
Si capisce dal cranio
L’altruismo conviene, rafforza solidarietà e conoscenze
Altruismo, cooperazione, reciprocità
Il testamento di Neandertal
Evoluzione umana
Le due aggressività dell’uomo
Evoluzione Omicidi, guerre, stalking: è la forma «proattiva». Scatti d’ira e raptus per ansia o paura: è la forma «reattiva»Perciò aveva ragione Hobbes (siamo violenti per natura) ma anche Rousseau (siamo buoni per natura, diventiamo violenti dopo)
Difficile diventare Sapiens
Il nostro percorso è stato molto complicato, non si è svolto in linea retta, ma attraverso prove ed errori: sono tante le forme umane che non hanno avuto successo
L’uomo era violentissimo. Ma oggi meno.
È noto da tempo che le scimmie antropomorfe sono più aggressive dei grandi predatori. Ora sappiamo che all’origine della nostra evoluzione culturale noi eravamo sei volte più letali di un mammifero medio. Poi tutto è cambiato. Ecco perché
Noam Chomsky e l’evoluzionismo
E all’improvviso fu il linguaggio
In principio era il sesso E l’uovo precede la gallina
Dalle ricerche recenti risulta che la riproduzione asessuata si è sviluppata in seguito. Il nostro avo più antico, chiamato Luca, era simile all’Hiv