Al Forum per i primi venti anni di euro, Mario Draghi ha aperto a nuovi interventi della Bce per sostenere l’economia europea. La Bce ha già salvato l’Europa una volta dall’implosione finanziaria. Ora però è tempo di scelte politiche condivise.
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 43
Europa spezzata sul clima
Secondo l’Ipcc, per rispettare l’obiettivo di incremento della temperatura di 1,5°C, si deve attuare una politica di decarbonizzazione spinta. La Commissione Ue ha perciò lanciato una proposta. Bocciata però da quattro paesi del gruppo di Visegrád legati all’industria del carbone.
Il pensiero dell’Europa
Una nuova Europa con una visione più universalistica e diversificata
Le correzioni possibili per evitare la stangata Ue
Obbligati a crescere
Alibi e debito: ecco perché il savonismo è la malattia più grave della politica italiana
Il primo discorso di Paolo Savona è la sintesi perfetta del governo Lega e Cinque Stelle: alibi, ottimismo immotivato, il debito come unica ricetta possibile e la nostra debolezza come arma segreta. Altro che sovranismo, chiamatelo savonismo
Invertire la rotta o il sacrificio sarà più doloroso
Le analisi e le raccomandazioni della Commissione Europea nei confronti dell’Italia
La nuova contesa sull’Europa
Macron sfida Merkel
La libertà religiosa aiuta una coscienza europea
Il percorso di riavvicinamento tra le diverse confessioni cristiane potrebbe costituire un ingrediente necessario per la stessa unificazione
Cosa significa essere europei.
Nodi di cultura e spirito, non solo politici
Tre passi verso l’Europa sociale
Il fatto che l’Europa non abbia competenze in materia di lavoro e formazione ha contribuito a diminuirne la popolarità. Va perciò costruita la cornice di una vera e propria Unione sociale europea, da affiancare all’Unione monetaria. Ecco i primi tre passi.