Germania, Francia, Spagna e Italia sono maturi per una cooperazione rafforzata; gli altri seguiranno. È il momento di preparare il terreno.
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 20
L’Europa di fronte alla guerra in Ucraina
Nessuna misura davvero forte è stata approvata durante il vertice UE di Versailles. È però cambiato l’approccio dei Paesi europei, che ora guardano all’autonomia strategica
Quel fallimento dei valori europei
Non sappiamo quando e come l’aggressione della Russia all’Ucraina si consumerà. Per l’Ucraina e per la Russia. E per l’Europa. Ma già sappiamo che gravi conseguenze dureranno a lungo
L’Unione europea ritrovi la capacità di una mediazione di pace
La proposta di inviare armi all’Ucraina nasce dal lungo vuoto diplomatico. E inviarle è alternativo a ogni tentativo di fermare la guerra con un negoziato. O si fa una cosa o si fa l’altra.
Il racconto della guerra in Ucraina rivela il razzismo occidentale
I giornalisti sembrano increduli davanti a un conflitto che ritenevano possibile solo in un paese “del terzo mondo” E i governi accolgono i profughi ucraini ma respingono chi fugge dall’Afghanistan o dalla Siria.
Profughi. Gran passo europeo verso un nuovo approccio
Le grandi crisi a volte suscitano risposte innovative, accelerando il corso della storia.
Il nuovo assetto sfavorevole all’Europa
L’ evoluzione della crisi ucraina e i rapporti Russia-Cina
Il nuovo asse russo-cinese e l’incognita democratica
Il nodo del gas
Come la Russia è arrivata alla scelta della guerra
La Russia è certa sia il momento di ripensare lo status quo europeo. Impossibilitata a convivere con l’attuale penetrazione della Nato, intende recuperare terreno nel suo estero vicino.
Il futuro dell’economia globale dopo la guerra in Ucraina
I prezzi del gas e dell’elettricità sono destinati a restare “alti e volatili” almeno fino al 2023. E le sanzioni rischiano di innescare un braccio di ferro pericoloso.