Il dialogo fra un «piccolo credente» —l’arcivescovo Vincenzo Paglia — e un «pococredente», il sociologo Luigi Manconi
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 7
La moralità delle opere e degli autori: immorale confondere
Parlando di letteratura, l’unica moralità dovrebbe essere la loro bellezza, e parlando di saggi la loro moralità sarebbe la forza dell’argomentazione non certo il sospetto che l’autore abbia allungato le mani su qualcuno. Ma non va così
Eichmann, il crimine di obbedire
Il più famoso processo della Shoah ci ricorda il valore della disobbedienza civile. Nessuno può più dire impunemente di essersi limitato a eseguire gli ordini
Siamo il Paese delle corporazioni
Esiste tutta una trama di relazioni sociali basate su rapporti di patronato e di clientela. L’interesse generale e lo Stato di diritto vanno a farsi benedire
Dall’austerità di Berlinguer, al cancello di Arundhati Roy
Recuperare il senso di quella austerità berlingueriana, diversa dall’austerità dei governi di allora e di ieri, vedendola piuttosto come una grande occasione perduta.
Le incertezze dei vaccini
AstraZeneca & co.
Algoritmi, tenerli a bada è (soprattutto) un’arte etica
Le regole da scrivere. Intelligenza Artificiale (AI) ed Etica. Un rapporto imprescindibile
Ogni lavoro ha la sua dignità. Oppure no?
Davvero possiamo affermare così facilmente che ogni lavoro è un lavoro degno, che il medico e l’infermiere che salvano vite possano essere messi sullo stesso piano di chi progetta e costruisce missili e mine antiuomo?
Il grande gioco delle idee dietro al discorso fatale del presidente Draghi
Cogliere i momenti decisivi come Stefan Zweig
L’Europa riconosca il vaccino come «bene comune globale»
Medici prestigiosi di tutto il mondo e l’Oms invitano tutti i Paesi membri a costruire un fronte unico contro la pandemia