• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 7

Home / Etica
01.0520211 Maggio 2021

La ricognizione del dolore e della morte

Di Ferruccio De BortoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Recensione

Il dialogo fra un «piccolo credente» —l’arcivescovo Vincenzo Paglia — e un «pococredente», il sociologo Luigi Manconi

00
Leggi tutto
01.0520211 Maggio 2021

La moralità delle opere e degli autori: immorale confondere

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Letteratura

Parlando di letteratura, l’unica moralità dovrebbe essere la loro bellezza, e parlando di saggi la loro moralità sarebbe la forza dell’argomentazione non certo il sospetto che l’autore abbia allungato le mani su qualcuno. Ma non va così

00
Leggi tutto
11.04202111 Aprile 2021

Eichmann, il crimine di obbedire

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disobbedienza civile, Etica

Il più famoso processo della Shoah ci ricorda il valore della disobbedienza civile. Nessuno può più dire impunemente di essersi limitato a eseguire gli ordini

10
Leggi tutto
27.03202127 Marzo 2021

Siamo il Paese delle corporazioni

Di Antonio PolitoIn Cogito Ergo SumTags Etica, Relazioni sociali, Società

Esiste tutta una trama di relazioni sociali basate su rapporti di patronato e di clientela. L’interesse generale e lo Stato di diritto vanno a farsi benedire

00
Leggi tutto
20.03202119 Novembre 2023

Dall’austerità di Berlinguer, al cancello di Arundhati Roy

Di Lelio De MichelisIn Cogito Ergo SumTags Etica, Politica, Società

Recuperare il senso di quella austerità berlingueriana, diversa dall’austerità dei governi di allora e di ieri, vedendola piuttosto come una grande occasione perduta.

00
Leggi tutto
13.03202113 Marzo 2021

Le incertezze dei vaccini

Di Pasquale PalmieriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Epidemia, Etica, Vaccini

AstraZeneca & co.

00
Leggi tutto
13.03202113 Marzo 2021

Algoritmi, tenerli a bada è (soprattutto) un’arte etica

Di Daniele MancaIn Cogito Ergo SumTags Algoritmo, Etica, Intelligenza artificiale, Società

Le regole da scrivere. Intelligenza Artificiale (AI) ed Etica. Un rapporto imprescindibile

00
Leggi tutto
07.0320217 Marzo 2021

Ogni lavoro ha la sua dignità. Oppure no?

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dignità, Etica, Lavoro

Davvero possiamo affermare così facilmente che ogni lavoro è un lavoro degno, che il medico e l’infermiere che salvano vite possano essere messi sullo stesso piano di chi progetta e costruisce missili e mine antiuomo?

00
Leggi tutto
21.02202121 Febbraio 2021

Il grande gioco delle idee dietro al discorso fatale del presidente Draghi

Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo SumTags Etica, Europa, Politica, Società

Cogliere i momenti decisivi come Stefan Zweig

00
Leggi tutto
14.02202114 Febbraio 2021

L’Europa riconosca il vaccino come «bene comune globale»

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Etica, Internazionale, Società

Medici prestigiosi di tutto il mondo e l’Oms invitano tutti i Paesi membri a costruire un fronte unico contro la pandemia

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 41

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy