11.12201511 Dicembre 2015 “Un bambino non è una cosa che si può mettere sul mercato”Di Francesca IzzoIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Diritti, Etica, Famiglia, Società, Umanesimo “Su questo terreno stiamo con i cattolici”
05.1220155 Dicembre 2015 Unioni civili il falso fantasma dell’utero in affittoDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Etica, Società Creare le condizioni giuridiche necessarie per proteggere chi già esiste
05.1220155 Dicembre 2015 La stepchild adoption va riconosciuta a tutti ma ci vuole una madreDi Paola TavellaIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Etica, Società Famiglie Come evitare che la legge sulle unioni civili faciliti la maternità surrogata, una nuova forma di schiavitù che viola i diritti del bambino
26.11201526 Novembre 2015 La lezione di una famigliaDi Aldo CazzulloIn Cogito Ergo SumTags Etica, Società Valeria e i giusti che non muoiono
18.11201520 Novembre 2015 E l’etica laica creò il (nuovo) mondoDi Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Etica, Religione, Società Morale ed etica : l’imperativo di Kant
30.10201530 Ottobre 2015 Addio all’etica dell’uomo solo nell’era del passaparola webDi Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Filosofia La tecnica, ben lungi dall’essere uno strumento di alienazione, è uno strumento di rivelazione, ossia è lo specchio, e il potenziamento, nel bene e nel male, di quello che noi siamo.
29.10201529 Ottobre 2015 La falsa scienzaDi Massimiano BucchiIn Cogito Ergo SumTags Etica, Società Tra articoli smentiti e studi ritrattati il mondo della ricerca finisce sempre più spesso sotto accusa anche grazie al controllo sul web
29.10201529 Ottobre 2015 La necessità di un’etica comune contro gli impostoriDi Elena CattaneoIn Cogito Ergo SumTags Etica, Società Il documento del Cnr è un importante riferimento da cui partire per definire un modello di condotta standard
20.09201517 Dicembre 2015 Se in Parlamento dire “orango” non è considerato un insulto razzistaDi Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Etica, Politica, Società La libertà di parola dei parlamentari da nobile valore sta diventando potere discrezionale di offesa
11.09201517 Dicembre 2015 L’invisibile imperoDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Etica, Finanza, Società Alta finanza, alto rischio