Ieri erano gli ebrei alla ricerca di un Paese che, accogliendoli, li strappasse a un destino segnato. Oggi sono i milioni di donne e uomini in cerca di dignità e pace. Mentre l’Occidente si volta dall’altra parte
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 12
Che cosa divide scienza e coscienza
Davvero tecnologia, medicina, genetica e etica viaggiano su binari diversi? Il loro rapporto va ripensato, alla luce degli errori del passato
Stati Uniti cinici, Europa divisa: vince il sovranismo
Il diplomatico Luigi R. Einaudi, nipote del capo dello Stato, e il politologo Matthew Evangelista denunciano le conseguenze negative causate dalla crisi dell’approccio multilaterale alle relazioni internazionali. «Il malessere trova sfogo nell’esasperazione nazionalista, che diventa una scusa per non cooperare su migrazioni e difesa»
Sostenibilità umana tema trasversale
Il ministero del futuro.
Solidarietà e voyeurismo emotivo
L’uso nella pubblicità tv di bambini sofferenti o menomati per sollecitare donazioni
L’assurdo gioco delle tre carte
Il contagio dell’odio, del narcisismo
Oggi più che mai serve l’esempio
Il pericoloso declino delle virtù private e pubbliche
Quando a lezione Husserl criticò Kant
Etica. Pubblicato il ciclo di conferenze tenute a Friburgo dal 1920 al 1924
Non la pelle del serpente
Contro le fedi ridotte a etica e tecnica.
Gli italiani di Leopardi, che non cambiano e si perseguitano scambievolmente
La società italiana è per Leopardi una non-società, nella quale ognuno fa a modo suo restando cinicamente indifferente agli altri.