• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Epidemia - pagina 1

Home / Epidemia
17.05202517 Maggio 2025

Il Sud del mondo farà crescere la ricerca scientifica

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Intervista, Vaccini

Per David Quammen, il grande narratore della natura e delle pandemie, «gli Stati Uniti furono leader globali nello sviluppo dei vaccini anti-Covid. Ora, sotto Trump, non sarebbero più in grado né disposti a esercitare questo ruolo»

00
Leggi tutto
05.0820235 Agosto 2023

L’età dell’oro dei batteri, minaccia dell’umanità

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Epidemia, Recensione

Non solo coronavirus. La sparizione dei neanderthaliani? Colpa di microrganismi per loro fatali. Jonathan Kennedy ricostruisce la storia della specie attraverso le epidemie di malattie infettive

00
Leggi tutto
20.05202320 Maggio 2023

Perché la Sanità è allo stremo dopo la pandemia

Di Chiara GiorgiIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Sanità, Società

L’Italia spende pro capite per la sanità la metà della Germania, il 15% in meno della media Ue. Ecco il perché di liste d’attesa infinite e pronto soccorso al collasso. Il Ssn è sostanzialmente de-finanziato, i privati e le assicurazioni lo vampirizzano. Il nuovo Laboratorio su salute e sanità.

00
Leggi tutto
30.04202330 Aprile 2023

Il virus delle aquile di mare che può contagiare l’uomo

Di David QuammenIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Scenari, Società

Gli esperti temono che scoppi una nuova epidemia globale, forse più grave del Covid. Si tratta di una panzoozia, una grave infezione tra i volatili

00
Leggi tutto
30.04202330 Aprile 2023

David Quammen senza respiro

Di Pino DonghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Recensione, Scenari

Virus e dintorni

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Disservizio sanitario nazionale

Di Roberto VolpiIn Cogito Ergo SumTags Bilanci, Epidemia, Sanità, Società

Bilanci Che cosa insegna una (necessaria)riflessione sul numero dei morti in Italia nel periodo pandemico (2020-2022)rispetto al quinquennio precedente. Primo: che il Covid in realtà non è del tutto sparito; e, secondo: che si impone un ’ analisi delle ragioni del...

00
Leggi tutto
12.03202312 Marzo 2023

Il Covid e quel piano mai aggiornato che non avrebbe fatto la differenza

Di Eugenia TognottiIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Sanità, Società

Nel 2006 l’Italia mise a punto un programma di risposta a una crisi sanitaria dovuta all’influenza. Troppi aspetti non confrontabili con un virus totalmente nuovo e senza precedenti in 100 anni

00
Leggi tutto
14.01202325 Gennaio 2023

Caccia agli angeli neri dell’evoluzione

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Recensione

David Quammen aveva scritto nel 2012 un libro che della pandemia indovinò tutto: questo lo sappiamo. Ora è tornato. Il suo nuovo titolo si legge come un romanzo di William Faulkner: una saga di 95 voci (alcune italiane) su questi anni di Covid. Non siamo al sicuro dai coronavirus, ma l’autore indica due vie per proteggerci

00
Leggi tutto
07.01202325 Gennaio 2023

Dai lockdown al caos

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cina, Epidemia, Società

Abbandonare la politica “zero covid” è stata una scelta dettata dalla crisi economica. Ma senza un piano la classe dirigente cinese si è trovata impreparata a gestire la fase delle riaperture

00
Leggi tutto
07.01202325 Gennaio 2023

Dopo la crisi si afferma lo slowtourism

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Società, Turismo

Consumi La pandemia ha cambiato antiche abitudini. Ora crescono le mete alternativ

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 57

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

Tutta la poesia dell’essere figli

La pace possibile nell’età della guerra ibrida

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy