• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 8

Home / Economia
15.12202415 Dicembre 2024

L’Africa è stanca di essere povera

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Africa, Economia

L’attenzione del mondo economico internazionale verso l’Africa sembra essere in crescita esponenziale

00
Leggi tutto
08.1220248 Dicembre 2024

Tavares, crisi dell’auto, crisi dell’Europa

Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Automobile, Economia, Europa, Industria

Dalla Volkswagen a Stellantis, la profonda crisi dell’auto europea ci interroga sul destino di quello che è stato sino ad oggi l’asse portante dell’industria del Vecchio continente. I dazi e i propositi di allentare i vincoli ambientali non ne freneranno la caduta.

00
Leggi tutto
01.1220241 Dicembre 2024

Il declino tedesco, una sfida per l’Italia

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Germania, Italia

Le vicende tedesche dimostrano che, anche in Germania, le cose possono andare male. Dopo i lunghi anni di “facile ottimismo” la Germania è entrata in un periodo di cupo pessimismo, frutto di un inatteso intreccio tra difficoltà politiche e difficoltà economiche.

00
Leggi tutto
01.1220241 Dicembre 2024

Se i doni dei poveri sono obblighi senza l’esperienza della libertà

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Letteratura

La democrazia è una distruzione di regali-obblighi per creare le condizioni per i doni-gratuità. Quelli che non ci sono nel Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi

00
Leggi tutto
24.11202424 Novembre 2024

Sapienza e umiltà al femminile garanzie di custodia del sacro

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Letteratura

Le figure di donne nel grande romanzo che svelò il Meridione contadino mostrano segreti di relazioni affettive e di memoria religiosa

00
Leggi tutto
24.11202424 Novembre 2024

Pechino e Trump, la sfida tecnologica

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags America, Cina, Economia

 Anche se da parte cinese non era stata espressa alcuna preferenza riguardo all’esito delle elezioni americane, la vittoria di Trump ha reso più vicina la rivoluzione del commercio mondiale, in cui la Cina è il massimo protagonista e, nello stesso tempo, il maggiore problema per gli Stati Uniti.

00
Leggi tutto
17.11202417 Novembre 2024

Cristo oltrepassò Eboli e incontrò la gente magica del Sud

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Letteratura

Con il suo romanzo Carlo Levi ci svela l’anima della gente lucana, e ci porta dentro la loro religiosità, forse più cristiana di quanto lo stesso autore non pensasse

00
Leggi tutto
09.1120249 Novembre 2024

La lezione del più benestante di Babilonia

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Religione

Lo spirito del capitalismo influenzato dalla cultura calvinista

00
Leggi tutto
03.1120243 Novembre 2024

Friedrich von Hayek e il “miraggio” della giustizia sociale

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Filosofia, Giustizia

Non è possibile ascrivere agli esiti sociali derivanti dall’interazione di milioni di azioni congiunte di soggetti che cercano di perseguire il soddisfacimento dei loro bisogni individuali le stesse proprietà di giusto o sbagliato che si potrebbero ascrivere alle azioni dei singoli

00
Leggi tutto
03.1120243 Novembre 2024

L’attesa del Regno dei cieli è nell’arte del diminuire

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Letteratura

Economia narrativa/3 - L’intera esistenza di un cristiano, dice il Celestino V di Silone, ha uno scopo: diventare semplice

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • 167

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy