“Profitti privati e perdite pubbliche” come si diceva ai tempi della Fiat? L’operazione Fca, in realtà, non sembra necessariamente rientrare in quella logica, purché da essa benefici l’intera filiera produttiva.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 67
L’istituto dello stage: elemento inquinante del lavoro giovanile italiano
Gli stage esistono solo per colmare alcune lacune lavorative e per supportare temporaneamente il lavoro di personale dipendente già assunto: i tirocinanti arrivano in luoghi di lavoro che sono quasi sempre già saturi. C’è bisogno di loro, ma solo a breve termine e, andato via uno stagista, se ne chiama un altro a tappare il buco.
Le agenzie di rating all’assalto dell’Africa
Avendo perso mordente e spazio operativo negli Usa e in Europa, le agenzie di rating si sono “buttate” contro i paesi emergenti, in particolare quelli dell’Africa.
Dai consumi ai cantieri semplificare la ripartenza
La scossa che serve
Il futuro dell’Europa è a rischio, la soluzione sono i bond perpetui
Intervista a George Soros
Lo Statuto dei Diritti dei Lavoratori compie 50 anni
Che cosa rimane oggi dello Statuto dei lavoratori a cinquant’anni dalla sua entrata in vigore?
Quel che resta da costruire
Famiglia, scuola e sostenibilità.
Nuove forme di relazione. Ciò che non si vede né accade in telelavoro e teleconferenza
Lo smart working e la scuola a distanza hanno allargato le nostre opportunità, ma aumentato le diseguaglianze, ridotto la socialità e la creatività del lavoro
Karlsruhe: è in gioco il futuro dell’Unione
Una sentenza che mette in pericolo il percorso verso un’Europa federale
Ripartire dalle donne
Suor Alessandra Smerilli. Salesiana, economista, la religiosa è consigliera dello Stato del Vaticano, ed è anche nel comitato di donne per le Pari Opportunità voluto dalla ministra Elena Bonetti per il dopo emergenza sanitaria.