• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 54

Home / Economia
09.0120219 Gennaio 2021

Brexit: svolta o regresso? Lo deciderà anche il commercio

Di Monica Di SistoIn Cogito Ergo SumTags Brexit, Economia, Scenari

Molta retorica su una competizione tra Ue e Uk “aperta ma giusta” si legge nelle oltre 1.200 pagine dell’accordo Brexit di Natale. In realtà un emendamento passato ai Comuni amplia la sorveglianza sugli standard sociali e ambientali. Sempre che il governo di Londra non aggiri la trasparenza.

00
Leggi tutto
03.0120213 Gennaio 2021

Quell’infinita controversia che oppone l’onesto e l’utile

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Religione

Le informazioni detenute da chi commercia sono base di una decisiva e ambigua capacità di anticipare il futuro

00
Leggi tutto
02.0120212 Gennaio 2021

Come utilizzare al massimo i fondi che arriveranno dalla Ue

Di Fabrizio OnidaIn Cogito Ergo SumTags Economia, Epidemia, Finanza, Scenari

Le indicazioni del rapporto del Gruppo dei 30

00
Leggi tutto
02.0120212 Gennaio 2021

Factum e faciendum

Di Stefano ZamagniIn Cogito Ergo SumTags Ecologia, Economia, Epidemia, Scenari

La pandemia della Sars2 (Covid-19) è una grande opportunità per lasciarsi alle spalle il sentiero di crescita finora percorso e per dare inizio ad un sentiero di sviluppo umano integrale.

00
Leggi tutto
02.0120212 Gennaio 2021

La crisi un’occasione per ripensare al ruolo dello Stato

Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Epidemia, Stato

Le crisi rivelano sempre fragilità pregresse del sistema economico ma anche l’inadeguatezza delle istituzioni che lo regolano. Esse sono un test della resilienza delle nostre società.

00
Leggi tutto
27.12202027 Dicembre 2020

Quando e perché i mercanti poterono occupare il tempio

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Religione, Storia

Nella Firenze del Trecento-Quattrocento si giocò una partita decisiva per l’etica economica moderna. Il dispositivo per rendere la ricchezza buona e santa si sposta dalla produzione al consumo: ciò che davvero conta non è, come in passato, come si genera ricchezza ma come la si usa.

00
Leggi tutto
26.12202026 Dicembre 2020

Il peso della prossima intesa Europa-Cina.

Di Agostino GiovagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cina, Economia, Europa

Verso un'altra globalizzazione.

00
Leggi tutto
26.12202026 Dicembre 2020

Qual è il problema della patrimoniale

Di Rony HamauiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Fisco

Dal punto di vista teorico, la tassa sul patrimonio ha indiscutibili vantaggi. E infatti in Italia esiste già l’Imu. Una nuova imposta dovrebbe quindi tassare ricchezze diverse dal patrimonio immobiliare. Ma sorgono gravi difficoltà di accertamento.

00
Leggi tutto
26.12202026 Dicembre 2020

Recovery Plan, un prestito con precise condizioni

Di Tommaso MonacelliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Finanza

L’effettiva erogazione delle risorse del Recovery Plan europeo è condizionata al raggiungimento degli obiettivi legati agli interventi realizzati. Non è perciò il “pasto gratis” di cui si parla. Ma può essere una spinta a realizzare riforme cruciali.

00
Leggi tutto
26.12202026 Dicembre 2020

Problemi e speranze per il dopo Covid

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Epidemia

Il rapporto dell'Ocse e le prospettive per il 2021.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • …
  • 165

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ altro universalismo contro i sovranismi

Un antidoto all’attualità

Israele. Evoluzione e radicalizzazione del pensiero sionista

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy