Sharing economy, “economia della condivisione”, che in realtà poco o niente ha che fare con entrambe. La capofila Uber cresce ogni anno di dimensioni e valutazione di mercato ma i suoi risultati economici sono sempre peggiori: è l’emblema di un capitalismo predatorio e finanziarizzato che svaluta il lavoro.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 48
Tether: la stablecoin senza stabilità
La zona grigia delle criptovalute
Indumenti usati ed economia sociale
Cosa c’è dietro la raccolta di abiti usati per beneficienza, solidarietà ma anche sfruttamento e danni ambientali, tanto che la Commissione parlamentare Ecomafie se ne sta occupando. Le linee guida proposte in vista dell’obbligatorietà della raccolta differenziata di indumenti.
Torna la paura dell’inflazione?
Storicamente la crescita dell’inflazione è sempre stata legata all’eccessiva offerta di liquidità rispetto alla domanda.
Il mercato delle donne-donate tra eredità e prezzo sociale
Il sistema della dote come estromissione delle figlie dall’eredità viene stabilito dagli statuti cittadini italiani già nel Duecento e crebbe con la crescita del ceto mercantile
GameStop: una moderna piramide finanziaria?
Sempre più sofisticate le manipolazioni del mercato
Le riforme necessarie: pensiamo al dopo Recovery
Ora che l’Europa ha dimostrato che emettere debito comune è possibile, si dovrà decidere se rendere questo strumento permanente e come armonizzare Fisco e regole
Perché l’economia di Adamo non è l’economia di Caino
Il grande Duns Scoto legge la versione della «regola aurea» dei Vangeli come regola della socialità economica
Il nesso invisibile tra benessere dei lavoratori e valore delle imprese
È ancora troppo diffusa la cultura secondo cui per rendere un lavoratore soddisfatto, per valorizzare i suoi bisogni di finalità, utilità sociale e appartenenza, si debbano sostenere costi e non, invece, fare investimenti
Draghi alla prova della transizione ecologica
Due le novità in tema ambientale che arrivano con il neonato governo Draghi: il ministro Giovannini ai Trasporti e il dicastero per la Transizione ecologica. Ma prima di esprimere un giudizio compiuto occorre aspettare le azioni e le misure concrete per lo sviluppo sostenibile. Con uno sguardo al PNRR.