E’ molto severo il giudizio di Jacques de Larosière sulla gestione della politica monetaria delle banche centrali.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 20
La prossima svolta dei Brics
La creazione di una nuova moneta allo scopo di favorire commerci e investimenti, all’interno del gruppo e con altri Paesi emergenti, senza dover utilizzare il dollaro
La rincorsa necessaria sul mercato dell’auto
Italia e concorrenza UE
Il Regno Unito ha le batterie scariche
Gli accordi come quello con la Jaguar Land Rover non bastano. Per riconquistare i capitali in fuga, il governo britannico ha bisogno di una strategia più ponderata
Maggiori rischi per i derivati otc
L’ultimo bollettino della Banca dei regolamenti internazionali (Bri) di Basilea, con i dati del secondo semestre del 2022, proietta ombre oscure sull’andamento dei derivati finanziari otc.
Per tassare i ricchi servono strumenti diversi
Parla Roberto Artoni, uno dei massimi esperti di politiche fiscali in Italia. Per combattere la diseguaglianza è necessario intervenire sulla formazione delle grandi ricchezze e sulla redistribuzione basata sull’erogazione dei servizi pubblici. Non ripetere gli errori della tassa sulle fortune in Francia.
Gli Stati Uniti a rischio default
L’oggetto del contendere è la spesa pubblica, da aumentare secondo i dem, da ridurre per i repubblicani. Ma lo scontro potrebbe avere conseguenze catastrofiche sulla stabilità economica mondiale
Pnrr, un fallimento annunciato
L’Italia ha voluto prendere troppi soldi e ora non sa come spenderli efficacemente.
L’imposizione UE e la scelta (rischiosa) del riuso per gli imballaggi
Con la crescita della popolazione, del reddito e dei consumi abbiamo portato nel nostro pianeta problemi nuovi e complessi. Per questo motivo ci troviamo solitamente impreparati
Nuova rivoluzione tecnologica e lavoro
Il programma di AI generativo ChatCPT, sospeso e poi riammesso in Italia, sta invadendo i mercati e riaccende il dibattito sulle ricadute di queste tecnologie innovative sul mondo del lavoro e sui possibili effetti disastrosi sulle competenze umane. Di sicuro niente che il mercato potrà regolare da solo.