L’attuale squilibrio non giova a nessuna delle due sponde dell’Atlantico, ma le indebolisce entrambe.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 16
Transizione, ritardare costa
I rischi sociali di una frenata sul clima.
L’Unione Africana nel G20
L'ingresso dell'UA renderebbe il G20 più rappresentativo, inclusivo e, quindi, più influente.
Post-globalizzazione: Cina, USA e la nuova frontiera del mondo del lavoro
Nella grande tragedia che sta travolgendo il mondo, la Cina sta giocando un ruolo apparentemente defilato
L’Africa teme un’altra crisi del debito
L’aumento dei tassi d’interesse e il rallentamento dell’economia mondiale hanno messo in difficoltà le finanze di molti paesi africani. Che rischiano l’insolvenza come vent’anni fa
Problemi monetari in Asia
Quasi tutti i paesi vicini all'India - Pakistan, Sri Lanka, Bangladesh e Nepal - stanno affrontando problemi delle loro bilance dei pagamenti.
Le colpe delle banche centrali
E’ molto severo il giudizio di Jacques de Larosière sulla gestione della politica monetaria delle banche centrali.
La prossima svolta dei Brics
La creazione di una nuova moneta allo scopo di favorire commerci e investimenti, all’interno del gruppo e con altri Paesi emergenti, senza dover utilizzare il dollaro
La rincorsa necessaria sul mercato dell’auto
Italia e concorrenza UE
Il Regno Unito ha le batterie scariche
Gli accordi come quello con la Jaguar Land Rover non bastano. Per riconquistare i capitali in fuga, il governo britannico ha bisogno di una strategia più ponderata