• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 10

Home / Economia
20.10202420 Ottobre 2024

Tassare i miliardari è importante e si può fare

Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Economia, Fisco

Un’argomentazione usata contro le tasse ai miliardari è che sarebbero illegittime. Niente di nuovo: i potenti hanno sempre usato il linguaggio del diritto per tutelare i loro interessi

10
Leggi tutto
12.10202412 Ottobre 2024

L’alternativa all’austerità è una scelta politica

Di Clara MatteiIn Cogito Ergo SumTags Austerità, Economia, Politica

L’economia non è una scienza neutra o incontestabile, ma uno strumento politico che plasma le nostre vite e le opportunità di cambiamento.

00
Leggi tutto
06.1020246 Ottobre 2024

I paesi in via di sviluppo per una riforma della governance e dell’architettura finanziaria globale

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Brics, Economia, Multilateralismo

La 79.ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite

00
Leggi tutto
05.1020245 Ottobre 2024

La vera arma di Washington: il dollaro

Di Adriana CastagnoliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Recensione, Storia

Potere & Valute. Saleha Mohsin ricostruisce la storia della moneta spiegando come abbia consolidato il suo peso e, al tempo stesso, il dominio politico del Paese

00
Leggi tutto
15.09202415 Settembre 2024

Si rafforza il rapporto tra Cina e Africa

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Africa, Cina, Economia

Il continente africano ha per la Cina una valenza strategica

00
Leggi tutto
08.0920248 Settembre 2024

Nelle grandi opere ci sono i segreti dell’economia

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Economia, Letteratura

L’interesse della letteratura per "i conti" esiste da sempre, perché permette agli autori di svelare i contesti e i volti dei loro personaggi

00
Leggi tutto
08.0920248 Settembre 2024

Recuperare produttività: l’intelligenza artificiale fattore decisivo

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Intelligenza artificiale

Ogni rivoluzione scientifica e tecnologica provoca una rivoluzione produttiva

00
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

E’ Muratori il padre dell’economia civile

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Personaggi, Storia

Trecento anni fa il grande intellettuale cattolico pubblicava l'edizione veneziana della "Carità Cristiana", testo fondativo di una visione economica con al centro la chiave virtuosa della reciprocità

00
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

Attesa per il summit BRICS di Kazan

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Brics, Economia

Rafforzare il multilateralismo

00
Leggi tutto
31.08202431 Agosto 2024

Morte e resurrezione di un libro Capitale

Di Salvatore CarrubbaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Recensione, Saggio

Karl Marx nei Millenni. Il testo più famoso, studiato, frainteso ma, comunque la si pensi, culturalmente decisivo del pensatore tedesco, nel pantheon dell’editoria italiana. Un’occasione per poterlo riprendere

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • 167

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy