Un’argomentazione usata contro le tasse ai miliardari è che sarebbero illegittime. Niente di nuovo: i potenti hanno sempre usato il linguaggio del diritto per tutelare i loro interessi
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 10
L’alternativa all’austerità è una scelta politica
L’economia non è una scienza neutra o incontestabile, ma uno strumento politico che plasma le nostre vite e le opportunità di cambiamento.
I paesi in via di sviluppo per una riforma della governance e dell’architettura finanziaria globale
La 79.ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite
La vera arma di Washington: il dollaro
Potere & Valute. Saleha Mohsin ricostruisce la storia della moneta spiegando come abbia consolidato il suo peso e, al tempo stesso, il dominio politico del Paese
Si rafforza il rapporto tra Cina e Africa
Il continente africano ha per la Cina una valenza strategica
Nelle grandi opere ci sono i segreti dell’economia
L’interesse della letteratura per "i conti" esiste da sempre, perché permette agli autori di svelare i contesti e i volti dei loro personaggi
Recuperare produttività: l’intelligenza artificiale fattore decisivo
Ogni rivoluzione scientifica e tecnologica provoca una rivoluzione produttiva
E’ Muratori il padre dell’economia civile
Trecento anni fa il grande intellettuale cattolico pubblicava l'edizione veneziana della "Carità Cristiana", testo fondativo di una visione economica con al centro la chiave virtuosa della reciprocità
Attesa per il summit BRICS di Kazan
Rafforzare il multilateralismo
Morte e resurrezione di un libro Capitale
Karl Marx nei Millenni. Il testo più famoso, studiato, frainteso ma, comunque la si pensi, culturalmente decisivo del pensatore tedesco, nel pantheon dell’editoria italiana. Un’occasione per poterlo riprendere