Poete a parte, le donne colte, nella Grecia antica, sono per lo più cortigiane, e come tali sono viste con sospetto dai contemporanei.
Archivio articoli per il tag: Donne - pagina 10
La donna greca. L’amore saffico
C’è in tutta la ricchissima mitologia greca un solo racconto lesbico, l’amore tra Diana e Callisto. Nel II libro delle Metamorfosi, Ovidio narra come Callisto viene sedotta da Giove
Donne alla ribalta con o senza prole
Medioevo. Un saggio smentisce gli stereotipi
Se la maternità resta un limite
La maternità in una società discriminatoria e inospitale
Il divino parla femminile
Nel XX secolo le teologhe escono dall’ombra e, impugnando la penna come una spada, scendono in campo aperto contro il coriaceo sessismo della Chiesa cattolica.
Lydia Franceschi tra le Donne Partigiane di Milano
Siamo onorati che il nome di Lydia Franceschi sia inciso sul nuovo monumento alla memoria delle donne partigiane a Milano. Per l'occasione, ripercorriamo l'esperienza di Lydia come staffetta partigiana attraverso due brevi estratti da "Perché non sono nata coniglio", reading teatrale che Fondazione Roberto Franceschi Onlus e Farneto Teatro hanno tratto dal romanzo omonimo, con drammaturgia e interpretazione di Elisabetta Vergani e musiche di Sara Calvanelli
Quartetto di donne nel fuoco della libertà
Simon de Beauvoir, Simon Weil, e Ayn Rand, Hannah Arendt e la loro lotta a totalitarismo, sfruttamento, collettivismo e convenzioni
I diritti delle donne sotto attacco in Umbria e nelle Marche
In Umbria il consiglio regionale presenta un piano che sostiene la famiglia tradizionale e vuole fare entrare i prolife nei consultori, mentre nelle Marche si vuole limitare l’accesso all’aborto farmacologico.
Donne che fanno la differenza il commento
L’arrivo di Amanda Gorman cambia lo scenario.
«Non lo fo per piacer mio ma per dar dei figli a Dio»
La donna e il piacere sessuale