• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Diritti - pagina 1

Home / Diritti
25.05202525 Maggio 2025

Prima il minore, altro che «reato universale»

Di Francesca ParuzzoIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Figli, Società

È incostituzionale il divieto che fino a ieri era imposto alla madre “intenzionale” di riconoscere come suo un figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita (Pma) fatta all’estero.

00
Leggi tutto
17.05202517 Maggio 2025

Quale futuro immaginiamo

Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Cittadinanza, Diritti, Immigrazione, Società

Referendum sulla cittadinanza

00
Leggi tutto
17.05202517 Maggio 2025

La cittadinanza è un diritto e non una merce

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cittadinanza, Cultura, Diritti, Intervista

Ottenerla, per Lea Ypi, non ha a che vedere con il merito né con la possibilità di comprarla. E sul referendum italiano: giusto dimezzare gli anni di residenza per chiederla, ma non basta

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

Estrattivismo e patriarcato

Di Caterina OrsenigoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Omofobia, Razzismo

Sul legame tra violenza ambientale e violenza di genere.

00
Leggi tutto
29.09202429 Settembre 2024

Robert Nozick e l’utopia delle utopie

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Libertà

L’ideale di una società non coercitiva in cui, attraverso la libertà e il diritto alla proprietà di sé, la dignità di ciascuno è pienamente riconosciuta

00
Leggi tutto
22.09202422 Settembre 2024

Da cosa nasce la proprietà privata e quali sono i diritti di chi ne rimane escluso?

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Proprietà

Una società giusta è una società che, partendo da una situazione giusta, si è evoluta attraverso acquisizioni e trasferimenti legittimi

00
Leggi tutto
08.0920248 Settembre 2024

Robert Nozick, la mano invisibile e la nascita dello “stato minimo”

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Libertà

Il ragionamento di Nozick prosegue cercando di dimostrare la razionalità dello stato minimo rispetto alla pura anarchia

00
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

Robert Nozick e il diritto alla proprietà di sé: perché il welfare è “una rapina”

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Proprietà

In termini generali la riflessione filosofica sulla politica può essere vista come l’analisi sulla natura di quelli che sono i valori più rilevanti rispetto alla nostra vita in comune: la libertà, il benessere, l’uguaglianza, la felicità, il potere

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Ma i minori stranieri sono il nostro futuro

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Integrazione, Società

Lo jus scholae è il minimo decente e ragionevole, purché non si metta troppo in alto l’asticella

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Ius scholae, perché aiuterebbe il Paese

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Integrazione, Società

Ius scholae, perché aiuterebbe il Paese

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 41

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

Tutta la poesia dell’essere figli

La pace possibile nell’età della guerra ibrida

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy