È incostituzionale il divieto che fino a ieri era imposto alla madre “intenzionale” di riconoscere come suo un figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita (Pma) fatta all’estero.
Archivio articoli per il tag: Diritti - pagina 1
Quale futuro immaginiamo
Referendum sulla cittadinanza
La cittadinanza è un diritto e non una merce
Ottenerla, per Lea Ypi, non ha a che vedere con il merito né con la possibilità di comprarla. E sul referendum italiano: giusto dimezzare gli anni di residenza per chiederla, ma non basta
Estrattivismo e patriarcato
Sul legame tra violenza ambientale e violenza di genere.
Robert Nozick e l’utopia delle utopie
L’ideale di una società non coercitiva in cui, attraverso la libertà e il diritto alla proprietà di sé, la dignità di ciascuno è pienamente riconosciuta
Da cosa nasce la proprietà privata e quali sono i diritti di chi ne rimane escluso?
Una società giusta è una società che, partendo da una situazione giusta, si è evoluta attraverso acquisizioni e trasferimenti legittimi
Robert Nozick, la mano invisibile e la nascita dello “stato minimo”
Il ragionamento di Nozick prosegue cercando di dimostrare la razionalità dello stato minimo rispetto alla pura anarchia
Robert Nozick e il diritto alla proprietà di sé: perché il welfare è “una rapina”
In termini generali la riflessione filosofica sulla politica può essere vista come l’analisi sulla natura di quelli che sono i valori più rilevanti rispetto alla nostra vita in comune: la libertà, il benessere, l’uguaglianza, la felicità, il potere
Ma i minori stranieri sono il nostro futuro
Lo jus scholae è il minimo decente e ragionevole, purché non si metta troppo in alto l’asticella
Ius scholae, perché aiuterebbe il Paese
Ius scholae, perché aiuterebbe il Paese