Il saggio «Le bon gouvernement» di Pierre Rosanvallon (Seuil) dimostra che le migliori democrazie non monarchiche oggi sono tutte presidenziali, di fatto o di diritto
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 53
Gli occhi di Zygmunt
Il sociologo rifiutava di farsi legare al suo concetto più noto. Procedeva per dubbi e raccoglieva provocazioni
Benvenuti nell’era che non crede più ai fatti
L’era della post-verità
La politica respira con opinioni opposte Gli elettori unici giudici
I giudici impossibili La virtuosità della zona grigia in cui vero e falso si sfidano. E l'illusione di informarsi da soli
Gli “autorappresentati” il mito futurista di un mondo fai da te
Democrazia e verità I falsi miti di Grillo La virtuosità della zona grigia in cui vero e falso si sfidano. E l'illusione di informarsi da soli
Democrazia e verità
I giornali e la Rete come migliorare il sistema delle notizie Grazie a web e blog tre miliardi di persone esercitano il loro diritto di informarsi come mai in passato
Il pericolo della verità vigilata
Il dibattito sulla post- verità
I tempi della politica malata e lontana dai cittadini
La democrazia che abbiamo creduto universale è soltanto una creatura del Novecento?
Da Bauman a Diamanti, viaggio al termine della democrazia
Avanza l’idea che con la globalizzazione sia finita un’epoca iniziata con l’Illuminismo. E dopo? Ecco le diagnosi
La rappresentanza sociale deve essere rilanciata
Il referendum ha rivelato una grande voglia di partecipazione politica. Bisognerà capire quali nuovi interessi stiano maturando nella società, quali vecchie identità collettive possano prendersene carico, quale nuova logica di azione collettiva possa occupare lo spazio oggi vuoto della mediazione