Modelli istituzionali. Il saggio di Yves Mény racconta l’evoluzione dal governo di Atene a oggi attraverso luoghi simbolo, protagonisti e strutture formali. Ne emerge che il sistema democratico non è scontato ed è sempre in cammino
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 5
Il mito di Sisifo nella democrazia
Da sempre evocata, incompiuta, minacciata. Eppure esiste come ideale come simbolo come racconta il nuovo saggio di Yves Mény
La democrazia? Non sta tanto bene
Istituzioni. Due saggi analizzano insufficienze e problemi del sistema: misto, cambiato nel corso del tempo, oggi corre pericoli di illiberalismo
La civiltà della lingua
Un breve testo di Tullio de Mauro ricorda il suo impegno per la democrazia a partire dalla comprensione, per tutti, delle parole
Le «esportazioni» americane
I parametri utilizzabili per decretare un eventuale declino delle nostre democrazie sono molti e, a seconda dei punti di vista, si possono dare valutazioni differenti. Un commento a Paolo Pombeni
Rawls, Habermas e la natura del consenso democratico
Le pagine del prestigioso Journal of Philosophy del marzo del 1995 ospitarono uno dei dialoghi filosofici più famosi degli ultimi decenni: quello tra il filosofo americano John Rawls e il filosofo tedesco Jürgen Habermas
Il liberalismo assediato
L’ideologia che pareva trionfare dopo il 1989 adesso è sotto accusa. Molte le critiche che riceve: scarsa o nulla sensibilità sociale, legami troppo stretti con il potere economico, indifferenza ai problemi dell’identità, bellicismo in campo internazionale.
Biden & Harris: un’accurata strategia?
Il Covid è come Mussolini, ha fatto anche cose buone. Ad esempio, ha convinto Biden a ritirarsi dalla campagna per la presidenza.
La globalizzazione al tempo delle crisi
Quella economica, la pandemia e poi le guerre hanno posto il mondo ha un bivio tra ripristino delle precedenti dinamiche o ritorno allo statalismo
Una crisi che non si può ignorare
È necessario riflettere sul modello della democrazia costituzionale così come si è sviluppata negli ultimi due secoli: non per farne un idolo, ma per riproporne le capacità creative