I problemi della democrazia in occidente
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 48
Il bello della (democrazia) diretta. E anche il brutto
Quali sono i pro e i contro della democrazia diretta? E quali caratteristiche hanno i paesi che più la utilizzano? Per “spacchettare” senza danni un tema specifico dalla delega generale data agli eletti servono cittadini istruiti e stabilità politica.
Senza l’Ue usciamo dalla storia mondiale
Jürgen Habermas : la sfida futura di fronte all’Unione europea è di costruire qualcosa di storicamente inedito.
“Lettera a una professoressa”: la lezione di don Milani 50 anni dopo
La scuola in Italia 50 anni dopo
Io sto con la professoressa
Rileggere Don Milani
«Don Milani continua ad aver ragione, la professoressa no»
Sul “Domenicale” del Sole 24 Ore stroncatura di Tomasin che ha per vero bersaglio De Mauro. Misconoscendo la lezione del prete di Barbiana
Don Milani. Per una scuola democratica
La scuola come fondamento di cittadinanza
Uscire dal donmilanismo
Grammatica e ortografia sono reazionarie? Lo diceva don Milani.O non sono forse le cose più importanti da in segnare?
Sul presunto donmilanismo ovvero perché Mastrocola dovrebbe studiare di più la storia della scuola italiana
Vale la pena di prenderlo sul serio l’articolo uscito oggi sul Domenicale del «Sole 24 Ore», quello di Paola Mastrocola sul “donmilanismo”.
Caro accademico svizzero, sarà il caso di rileggere insieme la lezione (mai attuata) di don Milani
I Pierino di ieri e i Totò di oggi