Semplificare le scelte dei cittadini
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 44
Mattarella e la macchia indelebile
No allo stereotipo auto-assolutorio degli italiani sempre brava gente. Leggi razziali e guerra non furono due errori del fascismo, ma una diretta conseguenza del suo modo di pensare: mai minimizzare teorie e pratiche di odio e violenza
La definizione di populismo? È il fascismo con la democrazia
Lo studioso argentino Federico Finchelstein invita a considerare il suo comprendere certi fenomeni attuali: fu un autocrate che per ottenere il potere accettò le elezioni e rinunciò connazionale Perón per a violenza e razzismo L'idea di sovranità popolare nel populismo si avvicina alla democrazia liberale e si allontana dal fascismo: il leader come espressione del popolo

23 gennaio 2018 – Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – “A vent’anni la vita è oltre il ponte…”
La giornata in ricordo di Roberto Franceschi del 23 gennaio 2018, 45° anniversario della sua uccisione, è stata dedicata alla riflessione su democrazia e antifascismo, a 70 anni dalla promulgazione della Costituzione. In questa pagina vogliamo condividere immagini e spunti della giornata anche con chi non ha potuto essere presente

Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – “A vent’anni la vita è oltre il ponte …”
Il 23 gennaio 2018 ricorre il 45° anniversario della morte di Roberto Franceschi, ucciso durante una manifestazione studentesca il 23 gennaio 1973, a soli 20 anni. Nello stesso anno si celebrano i 70 anni dalla promulgazione della Costituzione. Questa concomitanza di avvenimenti ha spinto la Fondazione Roberto Franceschi Onlus a organizzare una intera giornata incentrata sui temi della Costituzione, della democrazia e dell’antifascismo, partendo dalle scuole e concludendo con la tradizionale serata presso l'Aula Magna dell'Università Bocconi
L’ambigua ascesa delle città-Stato
Mentre i centri abitati dell’età di mezzo meritano una riconsiderazione attenta, il politologo Parag Khanna scommette su tecnocrazia e meritocrazia per superare una democrazia inefficiente. Vedi Singapore. Eppure non tutto quadra

23 gennaio 2018 – Giornata in ricordo di Roberto Franceschi: “A vent’anni la vita è oltre il ponte …”
Il 23 gennaio 2018 ricorre il 45° anniversario della morte di Roberto Franceschi, ucciso durante una manifestazione studentesca il 23 gennaio 1973, a soli 20 anni. Quest’anno si celebrano i 70 anni dalla promulgazione della Costituzione. Questa concomitanza di avvenimenti ha spinto la Fondazione Roberto Franceschi Onlus a organizzare un'intera giornata incentrata sui temi della Costituzione, della democrazia e dell’antifascismo, partendo dalle scuole e concludendo all'Università Bocconi
Rappresentare non basta più, la democrazia sia più efficace
Rischio autoritarismo
La minaccia degli ultimi dittatori
Le armi di Kim e Assad
Il vestito buono della politica
L’Italia dell’astensione Si dice che il nostro tempo è quello del populismo ma i populismi sono i regimi della mobilitazione di massa, mentre il non voto è smobilitazione