L’attuale interesse per la disuguaglianza economica non dipende da motivazioni etiche. Deriva ancora una volta da considerazioni economiche. Dovrebbe invece scaturire da preoccupazioni per possibili evoluzioni non democratiche del sistema politico.
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 44
Racconto di due Italie
Mai come oggi l’Italia è politicamente e socialmente spezzata in due. La flat tax e il reddito di cittadinanza hanno contrapposto lavoratori e pensionati del Nord ai disoccupati del Sud. Ci sarebbe un modo di ricomporre il paese, ma nessuno vuole intraprendere questa strada.
Sarkozy e il fantasma di Gheddafi
I finanziamenti dalla Libia
L’età della sicurezza è ormai finita per sempre
Cambio di stagione Sarà vitale mutare lessico e modalità della politica, anzitutto imparando ad ascoltare i timori destinati ad accompagnarci negli anni a venire
Regioni: l’autonomia non è uguale per tutte
Firmata l’intesa preliminare tra lo stato e le tre regioni che hanno richiesto maggiore autonomia. I contenuti dell’accordo sono positivi e probabilmente superiori alle aspettative. Ma non su tutti i temi c’è stata uniformità tra le regioni. E questo è un bene.
Per la Libia spiragli di pace, evitiamo altri errori
Solo con la fine delle interferenze straniere, che prima hanno dato origine e poi hanno aggravato la tragedia libica, possiamo pensare ad un processo di pacificazione e di progressiva democratizzazione del Paese.
Che cosa tocca alla sinistra
I due populismi, quello fascioleghista e quello grillino, crescono e prosperano, catalogando le paure invece di risolverle, capovolgendo la politica da soluzione a coltivazione dei problemi
Impoveriti e snobbati dalle élite La rivalsa degli elettori populisti
Che relazione c’è tra la diffusa percezione di crescita delle disuguaglianze e l’avanzata dei movimenti populisti? Quali sono le differenze rispetto al secolo scorso, quando la sinistra sapeva occupare con grande abilità il campo dei disuguali e legare il riscatto sociale al cielo della politica? Quali differenze ci sono tra i movimenti populisti francesi e italiani?
Democrazia a rischio estinzione
L’allarme. Due studiosi di Harvard segnalano il logoramento delle regole che servono a prevenire le svolte autoritarie. Ma esistono altri fattori di pericolo: lo strapotere della finanza, lo scadimento culturale, gli squilibri demografici
Non sparate sulla democrazia
Controlli e ripartizione dei poteri per ridurre il rischio degli incompetenti al governo