L’antropologo francese Didier Fassin denuncia l’aumento delle disparità sociali: i poveri muoiono prima, gli immigrati finiscono segregati o peggio in fondo al mare. Un attacco alla dignità che non corrisponde tanto all’affermazione della biopolitica studiata da Michel Foucault ma riflette una crescente indifferenza verso l’esigenza di offrire a tutti analoghe opportunità, che pure è sancita dalle Costituzioni dei Paesi occidentali
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 32
Prima che sia troppo tardi
Occhi aperti su razzismo e suprematismo.
Democrazie aggredite la trappola degli estremismi
La contrapposizione crescente fra radicalismi genera intolleranza sociale e costituisce la minaccia più seria per lo Stato di Diritto.
Una democrazia moderna non può che essere liberale
La storia e le costituzioni hanno configurato gli ordinamenti contemporanei fondandoli sulla volontà popolare ma dando al popolo più voci
Se soffia il vento autoritario
Il Paese dei divieti: i razzisti sono sempre esistiti. Ma adesso diventano tanti a causa delle parole d'ordine che ci somministra la politica
La finta democrazia dei nuovi despoti
Gli ingredienti del nuovo dispotismo: l’ideologia del popolo, la manipolazione dei media, il capitalismo e l’oligarchia, la corruzione e il clientelismo.
La fine della Leadership e l’inizio del Leaderismo
La filosofia politica moderna vuole che a comandare siano le leggi e non gli uomini. Ma nella concretezza della storia c'è sempre stato bisogno di capi, anche in situazioni non eccezionali o rivoluzionarie. Nell'Italia dei partiti c'erano personalità autorevoli, capaci di mediare o decidere. Ora la crisi delle istituzioni e dei corpi intermedi ha prodotto figure che parlano a un pubblico pulviscolare, puntano tutto sull'emotività e sulla costruzione del nemico, pretendono un'assoluta libertà di azione. Sono inaffidabili, ma il loro successo segnala l'esigenza di superare gli eccessi tecnocratici
La giustizia sovranista
La legge è uguale per tutti, a patto che la giustizia sia conforme al potere.
Gli obblighi reciproci nella politica dei diritti
La Dichiarazione del ‘48 non solo rischia di essere inefficace ma contiene una contraddizione che le vicende del Mediterraneo portano alla luce
Tienanmen trent’anni dopo
Il tabù di sangue della nuova Cina