• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 26

Home / Democrazia
06.0620206 Giugno 2020

Democrazia tra diritti e conflitti

Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Diritti, Epidemia, Società

La generale osservanza delle tante disposizioni emanate dalle varie autorità pubbliche per combattere la diffusione del Covid-19 può essere apprezzata come un fatto di civismo e anche suscitare una certa sorpresa, data la diffusa tendenza ad ignorare obblighi e divieti.

00
Leggi tutto
29.05202029 Maggio 2020

Se l’“occasione pandemica” ci fa riflettere sulle nostre libertà

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Scenari, Società

Man mano che l'emergenza si normalizza, il progetto di ripartenza del Paese dev'essere guidato da una visione politica, sulla quale certamente occorrerà far coagulare il consenso democratico

00
Leggi tutto
22.05202022 Maggio 2020

L’illusione dell’uguaglianza

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Epidemia, Intervista

Negli anni abbiamo combattuto precarizzazione, ingiustizia sociale, violenza economica. Ci aspetta una nuova lotta di classe

00
Leggi tutto
22.05202022 Maggio 2020

Questo virus accelera i mali della società

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Epidemia, Intervista, Scenari

«Covid-19 svela le falle delle nostre democrazie, a partire dall’inadeguatezza dei sistemi sanitari», osserva Philippe Kourilsky, biologo, genetista, ex direttore dell’Istituto Pasteur di Parigi. «E la rielezione di Trump può dare il colpo di grazia»

00
Leggi tutto
16.05202016 Maggio 2020

L’intelligenza artificiale che mina la democrazia

Di George SorosIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Intelligenza artificiale, Recensione

George Soros. Il monito del finanziere sull'uso improprio di alcuni sistemi

00
Leggi tutto
26.04202026 Aprile 2020

Attualità di quell’assalto al cielo

Di Luciana CastellinaIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Libertà, Società

Resistenza. I partigiani lottarono per dar vita a qualcosa di nuovo, che non sapevano che forma avrebbe potuto prendere. Anche per affrontare il coronavirus serve assumersi il compito della transizione a un sistema diverso. Serve l'impegno a diventare tutti partigiani (o almeno apprendisti)

00
Leggi tutto
26.04202026 Aprile 2020

La Repubblica degli Agnelli

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Democrazia, Editoria, Società

Normalizzare le voci fuori dal coro

00
Leggi tutto
26.04202026 Aprile 2020

Gli Agnelli, editori molto impuri

Di Norma RangeriIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Democrazia, Editoria, Società

La grande finanza stringe i tempi e interviene nell’assetto del gruppo editoriale, disponendo le sue armi nella cruciale battaglia di politica economica del paese

00
Leggi tutto
26.04202026 Aprile 2020

“La Repubblica” (targata Fiat) tradita e vilipesa

Di Giovanni ValentiniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Democrazia, Editoria, Società

Con la brutalità padronale del capitalismo familiare, un direttore sotto minaccia di morte da parte della nebulosa neofascista viene licenziato in tronco, mentre il Paese attraversa il periodo più cupo e incerto dal dopoguerra.

00
Leggi tutto
26.04202026 Aprile 2020

Svezia e Corea: due modelli  1

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Democrazia

Svezia. La spinta gentile contro la cultura dell’autoreclusione sorvegliata

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • …
  • 66

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Parlateci voi di Bibbiano

«Parlateci di Bibbiano», un complotto in due dimensioni

Quasi tutti gli imputati per il «caso Bibbiano» sono stati assolti

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy