Viaggio tra i curdi di Erbil, dove il ghiaccio si porta in spalla e ci si spara persino per Barcellona-Real Madrid
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 823
Joseph Stiglitz
L’alto prezzo della diseguaglianza
Charlotte Brontë (21 aprile 1816 – 31 marzo 1855)
Donne che non immaginate Il bicentenario è l’occasione per rendere giustizia a un’autrice moderna e indipendente che fu vittima del suo secolo
L’arte erotica (e inaspettata) della fedeltà
Il nostro tempo è cinico e pragmatico, crede alla libertà senza inibizioni, giudica l’aspirazione delle coppie al “per sempre” una farsa o una catena repressiva Ma i legami non sempre sacrificano il desiderio: l’autentica forza dell’amore è trasformare la ripetizione in un’esperienza davvero unica e irripetibile
Abbiamo ancora bisogno della filosofia
Perché la crisi di inizio Millennio si sconfigge col pensiero critico. Il nuovo libro di Roberto Esposito
L’amore molesto al tempo dei social
Una donna spia l’ex grazie alle tecnologie. Il nuovo romanzo di Elena Stancanelli
Rivoluzione francese
Il 1789 dei tagliateste
Galileo Galilei (1564-1642)
A Dio piacendo, o alla scienza?
“L’umanità al tappeto ma forse si rialzerà”
Lo scrittore si racconta, mentre escono i taccuini scritti tra il 1988 e il 1998, Per le strade della Vergine
Agnès Heller: l’Europa non è innocente
Muri e fili spinati tornano ai confini degli Stati-Nazione, la fortezza chiude le porte e respinge moltitudini di rifugiati e migranti dalla Grecia verso la Turchia. «Questa crisi è un test di esistenza per un continente senza identità politica, dove risorge il bonapartismo dei leader, mentre il nazionalismo ha sconfitto la solidarietà»