L’idea di Europa è basta sul ripudio della guerra È questa la lezione che ci hanno insegnato i maestri dell’Umanesimo e del Rinascimento
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 8
Il nostro amico Kierkegaard
L’impazienza del desiderio ci spinge in un baratro. Così scriveva il filosofo danese nei “Discorsi” che oggi si rivolgono bene a questi anni inquieti
Storia di nonna, vittima del ’900
Cristian Mungiu, regista romeno Palma d’ oro, esordisce nella narrativa con un memoir che è una testimonianza. «AIasi, sul confine moldavo, si sente la violenza di Putin»
Leggi Portnoy vedi Woody
Nella nuova traduzione il capolavoro di Philip Roth ricorda le atmosfere del migliore Allen. E fa più ridere
La coscienza di Berta
Non soltanto la celebre signorina Else c’era anche la signora Garlan tra i ritratti indimenticabili di Schnitzler
Tutti i giorni dell’abbandono
L’autrice spagnola Sara Torres ci mostra le conseguenze di un lutto e di una passione infelice. Emozioni intrecciate in tono poetico
La donna che visse due volte
Torna “Il risveglio” di Kate Chopin che, a fine Ottocento, racconta una storia di emancipazione che precorre i tempi
Thelma e Louise sono tornate
Due giovani donne in fuga da una società oppressiva: il thriller di Hannah Deitch descrive senza sconti il mondo in cui viviamo
Il grande romanzo storico ha un’indole borghese e non è mai sperimentale
Da Walter Scott in poi, s'impone una riflessione sul rapporto del passato col presente
Indagine su una sorella E la reticenza si fa metodo
Serena Vitale racconta dopo 64 anni una storia familiare che le ha segnato la vita Andar per librerie