Così nacquero le sue figure stravolte
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 726
Si dice rimpianto ma è libertà di scegliere
Il principe Amleto e il filosofo Kierkegaard sono due esempi, entrambi danesi, di situazioni nelle quali la decisione di seguire una missione comporta il sacrificio dell’amore
In principio era il sesso E l’uovo precede la gallina
Dalle ricerche recenti risulta che la riproduzione asessuata si è sviluppata in seguito. Il nostro avo più antico, chiamato Luca, era simile all’Hiv
Resta un giallo la comparsa del linguaggio
Chomsky non rifiuta più il neodarwinismo: una buona notizia
I buchi neri non sono poi così neri
Spazio-tempo, la nuova teoria elaborata da Stephen Hawking
Il sogno di Kafka?
Le guide di viaggio low cost Voleva diventare milionario scrivendo manuali turistici era alto, di bell’aspetto, gentile e divertentissimo
La verità, vi prego, sull’eros cercatela nel Simposio
Platone interroga le forme mutevoli dell’amore e la risposta gioca con noi: come l’amore, appunto
Primo Levi e i tedeschi
Fino all’ultimo cercò di capire Le lettere che gli arrivavano dalla Germania nel Dopoguerra dovevano far parte di un libro che non vide mai la pubblicazione
Se il fallimento insegna l’amore per l’Altro
In un tempo che celebra il successo, dove l’imperativo è vincere, la psicoanalisi contrappone al “principio di prestazione” l’elogio della crisi. Le sconfitte sono un passaggio fondamentale in ogni processo di formazione. Il punto dove la vita cede, soffre e sbanda può essere occasione di trasformazione
Bob Dylan Nobel per la Letteratura (3)
Canzoni come versi: i brani storici tra ballata e protesta Mr. Tambourine Man, 1964