• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 726

Home / Cultura
04.1120164 Novembre 2016

La versione di Picasso, nella tradizione cercava l’atipicità

Di Roberta ScorraneseIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura

Così nacquero le sue figure stravolte

00
Leggi tutto
04.1120164 Novembre 2016

Si dice rimpianto ma è libertà di scegliere

Di Ilaria GaspariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Il principe Amleto e il filosofo Kierkegaard sono due esempi, entrambi danesi, di situazioni nelle quali la decisione di seguire una missione comporta il sacrificio dell’amore

10
Leggi tutto
04.1120164 Novembre 2016

In principio era il sesso E l’uovo precede la gallina

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Evoluzione

Dalle ricerche recenti risulta che la riproduzione asessuata si è sviluppata in seguito. Il nostro avo più antico, chiamato Luca, era simile all’Hiv

00
Leggi tutto
04.1120164 Novembre 2016

Resta un giallo la comparsa del linguaggio

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio

Chomsky non rifiuta più il neodarwinismo: una buona notizia

10
Leggi tutto
03.1120163 Novembre 2016

I buchi neri non sono poi così neri

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Spazio-tempo, la nuova teoria elaborata da Stephen Hawking

00
Leggi tutto
03.1120163 Novembre 2016

Il sogno di Kafka?

Di Giorgio FontanaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Le guide di viaggio low cost  Voleva diventare milionario scrivendo manuali turistici era alto, di bell’aspetto, gentile e divertentissimo

00
Leggi tutto
03.1120163 Novembre 2016

La verità, vi prego, sull’eros cercatela nel Simposio

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Platone interroga le forme mutevoli dell’amore e la risposta gioca con noi: come l’amore, appunto

10
Leggi tutto
29.10201630 Ottobre 2016

Primo Levi e i tedeschi

Di Martina MengoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Fino all’ultimo cercò di capire Le lettere che gli arrivavano dalla Germania nel Dopoguerra dovevano far parte di un libro che non vide mai la pubblicazione

10
Leggi tutto
29.10201630 Ottobre 2016

Se il fallimento insegna l’amore per l’Altro

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

In un tempo che celebra il successo, dove l’imperativo è vincere, la psicoanalisi contrappone al “principio di prestazione” l’elogio della crisi. Le sconfitte sono un passaggio fondamentale in ogni processo di formazione. Il punto dove la vita cede, soffre e sbanda può essere occasione di trasformazione

00
Leggi tutto
29.10201630 Ottobre 2016

Bob Dylan Nobel per la Letteratura (3)

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Canzoni come versi: i brani storici tra ballata e protesta  Mr. Tambourine Man, 1964

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 724
  • 725
  • 726
  • 727
  • 728
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy