Rappresenta ancora un punto di passaggio epocale quando si parla di scuola
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 726
Il lapsus diHeidegger
Compie novant'anni l'opera che ha rivoluzionato il pensiero e la cultura del Novecento. Così il filosofo che cercava l'essere ritrovò soltanto il tempo
In merito agli stipulatori di constatazioni amichevoli
Perle dalla rete
Una star chiamata Montessori
Il libro di un'insegnante francese in testa alle classifiche e scuole che continuano a nascere in tutto il mondo: la fortuna di un metodo educativo si spiega anche con la biografia di chi l'ha inventato
Granelli di miglio nello spazio infinito
La ricerca di intelligenze extraterrestri è anche una ricerca su noi stessi
II signor Neanderthal che condiziona le nostre vite
Sono spariti dalla Terra, ma i loro geni sono determinanti Ci diendono dai virus, forse ci predispongono all'infarto
In queste neo-città non c’è posto per la democrazia
La fioritura degli individui e delle comunità passa anche per il rispetto della forma urbana
Caro Levi
L’autore di “Se questo è un uomo” e una bibliotecaria tedesca. A trent’anni dalla morte un carteggio inedito. Ricordi di Auschwitz, le Br e un nemico profondo: la depressione
Il destino corre sul treno di Lenin
Cronache di una rivoluzione / 5 Vladimir Ilic torna dall’esilio di Zurigo attraversando l’Europa in guerra e scrive le “Tesi di aprile”
La politica del mestiere. ritorno a Rocco Scotellaro
Nasceva oggi, il 19 aprile 1923, lo scrittore e attivista Rocco Scotellaro. Per l’occasione riproponiamo un pezzo originariamente uscito su Lo straniero.