Dalla Bibbia a Dante fino a Goethe il maligno è al centro di infinite narrazioni. Perché incarna il lato oscuro delle fatiche del Creatore
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 726
Il naufragio della civiltà
Mai come oggi pittori, cineasti, performer e narratori hanno dedicato energie a una questione che sta cambiando le geografie urbane e i sentimenti sociali.
Scrivere per non perdere niente
Tenere un diario, ovvero annotare la vita mentre accade
Thomas Mann e la democrazia stanca
Nei discorsi del grande scrittore il rapporto difficile tra il popolo tedesco e la politica: non solo ai tempi del nazismo
Donatella Di Cesare, la sovversione di coabitare il mondo
«Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione», per Bollati Boringhieri. Un pensiero politico contro la xenofobia populista e il razzismo. La nostra casa non è lo Stato, né il mercato, ma il mondo intero: l'Internazionale
La solitudine della vicinanza
Nel mondo globale e connesso sentiamo un disperato bisogno della dimensione fisica
La letteratura è una storia fatta a mano
Il viaggio di un paleografo attraverso la cultura umanistica da Boccaccio a Montale sulle tracce dei testi manoscritti e delle calligrafie personali dei nostri grandi autori
I dolori della classe disagiata
Il rancore, non la rabbia, è un sentimento rilevante nel presente
In democrazia bisogna saper leggere
Avere un Paese di lettori è vitale. È fra le prime garanzie di una democrazia solida — meno opaca, meno fragile.
Gli italiani leggono poco e la scuola potrebbe fare di più
Quello che si sta facendo per la promozione della lettura è poco e forse anche sbagliato