Omero, Cicerone, Virgilio. Oppure Corneille, Racine, Moliére. Sono gli amici intimi di Marc Fumaroli, esule volontario nella «Repubblica delle lettere», animato da un dichiarato rigetto verso i miti della modernità
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 696
Gli strumenti di un grande scrittore
A colloquio con Amos Oz. Il «bisturi» dei letterati è la curiosità e il sapersi immedesimare negli altri
Verso l’origine della vita
Astrochimica. Lo studio delle basi molecolari dell’universo può dare il via a rivoluzioni che oggi non riusciamo neanche a immaginare Scienza e ricerca hanno intrapreso un viaggio senza precedenti. Anche l’Italia protagonista
Quando la donna diventò soggetto
Julia Kristeva - Simone de De Beauvoir.
La profezia di Hannah Arendt
«Anche nei tempi più bui abbiamo diritto di attenderci una qualche illuminazione »
Le parole del presente: ONESTÀ
Dagli ideali di Tolstoj e dai tormenti di Dostoevskij alle promesse del populismo. Un grande scrittore spiega perché fuggire la corruzione non equivale a fare giustizia a doppio taglio colloquio con Javier Cercas
Nel nome del padre le ragazze hanno vinto la letteratura e la strada per la libertà
Con le madri è complicato, si è sempre in lotta o ci si specchia, con i padri c’è un’attrazione verso il mondo e verso il potere
A tua insaputa
La mente inconscia che guida le nostre azioni Le analisi dello psicologo sociale John Bargh
Gli archibugi del papa
I pontifici contro i turchi in Ungheria al comando del nipote di Clemente VIII
Il narratore col genio di Ariosto
Mario Vargas Llosa. Come Flaubert o Faulkner e pochi suoi contemporanei lo scrittore peruviano è autore non solo di libri, ma di un’opera, di un universo di narrazioni. Ogni testo è parte di una rappresentazione maggiore