Sul piano conoscitivo la concezione ciclica degli autori classici è molto più valida rispetto all’idea del progresso lineare
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 693
Piacere e tristezza, gioia e sgomento: il cervello emotivo
Storia delle emozioni,
Tra libertà dagli dèi e volontà umana
La lezione di Omero sulla capacità di autodeterminazione
Un’intelligenza da paura
Chi fermerà lo strapotere delle macchine? Contro l’incubo di AI, I'Artificial Intelligence, scende in campo, a sorpresa, un grande vecchio: Henry Kissinger
L’inganno della speranza
A confronto con Steven Nadler, studioso del pensatore ebreo. «La libertà consiste nel non soggiacere alle passioni» Spinoza biasimava le emozioni basate sull’incertezza perché il potere le può manipolare a suo vantaggio
Non ci sono più le belle stroncature
Ricorrente è l’appello a tornare alla stroncatura: ricordo un bel dibattito tra critici illustri (Guido Almansi, Massimo Mila, Nello Ajello)...
Il libro abbatte i muri
Elogio del libro contro tutti i muri
Niente pace dopo la Grande Guerra
Robert Gerwarth. Alla conferenza di Parigi si disse che il mondo era diventato sicuro per la democrazia: non fu così
La lezione di Marsilio Ficino
Umanesimo. Esce un’edizione del «Commentarium» sulle «Epistole di San Paolo», uno dei testi meno noti e studiati di una personalità di prima grandezza del Quattrocento
Ovidio s’abbandonò agli «Amores»
Grandi classici. Antonio La Penna dispiega l’intero arco della vita e delle opere ovidiane così intimamente intrecciate fra loro. E conferma che la poesia del Sulmonese fu veicolo di diletto, emozioni e sensazioni