Dai frammenti recuperati in assenza di resti scheletrici informazioni su Neandertal e uomo denisoviano
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 683
La scienza e le false notizie
Difendersi dalle «bufale»
Tutti pazzi per i libri ribelli
Dopo il successo del testo rivolto alle bambine, ora anche quello per le mamme è un piccolo bestseller Nei primi mesi dell’anno gli scaffali si sono riempiti di romanzi e saggi che in qualche modo citano la ribellione nel titolo. E altri ne stanno arrivando. Una tendenza che ha precedenti illustri
Accelerare per competere
Chi si ferma è perduto.
Tutto e’ troppo per me, o troppo poco: mi sento un impostore
Alessandro Piperno racconta le sue ossessioni, la letteratura come pensiero costante, la costruzione di una voce, la bellezza di vivere e spiare la vita degli altri e la paura di una telefonata nel cuore della notte
Genetica e astrofisica sono il nuovo romanzo
Fu Galileo a parlare di Grande libro del Mondo. Fu Darwin,salpato sul brigantino Beagle con la certezza che le specie animali e vegetali fossero immutabili, a convincersi del contrario eaimmaginare una «narrazione» evolutiva. Furono Gregor Mendel e Paul Dirac ad aprire la strada a nuovistudi per raccontare i segreti della natura e quelli dell’uomo.
Spagnola, distruttrice e maestra.
La pandemia del 1918 infettò un terzo dell’umanità: una strage che cambiò il mondo e diede impulso ai sistemi sanitari
Inattualità delle lingue romanze
Che senso ha studiare le lingue romanze oggi?
L’onda iberica
Sono gli scrittori spagnoli e portoghesi i nuovi Re Mida della letteratura pop