• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 678

Home / Cultura
02.1120182 Novembre 2018

Io, Roth, romanziere spietato

Di Philip RothIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

«La linfa della scrittura? Un'attenzione inflessibile ai particolari concreti» Dettagli ipnotici «h cestino della bici, un guanto di donna, un pollo in macelleria: rovistare nella memoria rientra nella vocazione dello scrittore»

00
Leggi tutto
02.1120182 Novembre 2018

Dante debitore di Tommaso d’Aquino

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una filastrocca di Umberto Eco, contenuta ne Il secondo diario minimo, ritrae alcuni grandi filosofi. Ecco dei versi sul pensatore...

00
Leggi tutto
02.1120182 Novembre 2018

Manzoni, il popolo e il populismo

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Promessi sposi con giallo

00
Leggi tutto
02.1120182 Novembre 2018

I dolori e i rancori del giovane Hitler uomo senza qualità

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione, Storia

Falsi miti Non sapeva fare nulla, non lavorava, amava smisuratamente la madre, pensava di essere un artista. Poi scoprì di avere una vera passione, l’odio, e un unico talento: saper parlare. Un romanzo di formazione scritto all’inferno

00
Leggi tutto
02.1120182 Novembre 2018

I bambini di Asperger

Di Giancarlo DimaggioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Psiche

Asperger aiutò i nazisti ma anche la psichiatria   Non si possono ridurre le scienze della mente al contesto storico in cui nascono né condannarle in blocco come figlie di un atteggiamento autoritario che schiaccia l’individuo verso una supposta norma

00
Leggi tutto
02.1120182 Novembre 2018

Iniziazione a Chomsky in tre brevi saggi

Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguistica

Linguistica. Le controverse tesi dello studioso in un testo chiaro e aggiornato

00
Leggi tutto
02.1120182 Novembre 2018

Fenomenologia del filosofo-scrittore

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione

Karl Kraus. Con questo autore la tradizione della satira incontra quella del sublime, dando forma a una comicità apocalittica

00
Leggi tutto
02.1120182 Novembre 2018

Nel fondo dei buchi neri la risposta ai misteri dell’universo

Di Gian Francesco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Scienza

I nuovi confini della conoscenza

00
Leggi tutto
02.1120182 Novembre 2018

 “L’odio senza motivo è un morbo invincibile”

Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Esce “Gli esclusi”, un crudo e profetico ritratto di giovani senza valori che credono solo nella violenza “La nostra Europa è in pericolo, riemergono vecchie tentazioni fasciste come ai tempi di Mussolini e Dollfuss”

00
Leggi tutto
02.1120182 Novembre 2018

Noi, di fronte al male

Di Eugenio BorgnaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Tormenti e difesa: così la mente reagisce alla scoperta della malattia  Gli effetti di una prognosi possono rivelarsi più dolorosi della patologia in sé  Parlando al malato ci sono parole che i medici non dovrebbero mai dire

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 676
  • 677
  • 678
  • 679
  • 680
  • …
  • 908

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

In questo momento oscuro New York sarà la luce

Il bivio che i dem devono superare

Più uomo dei social che socialista. Mamdani riuscirà se avrà concretezza

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy