Il segreto per vivere bene? Legami affettivi forti. Lo affermano gli scienziati di Harvard in uno studio iniziato 80 anni fa (con lo studente John Kennedy)
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 674
Bisanzio brucia nella crociata dimenticata
La Quarta Crociata, l’ultima invasione barbarica
“Com’erano frenetiche le giornate dei Neanderthal”
Pittori, cacciatori e chef
Le guerre dei Savoia re d’Italia per caso
La storia degli Stati sabaudi contraddice il mito della casata che unificò il Paese: non fu un progetto
Saper fare i conti con il corpo
Rossana Rossanda, Questo corpo che mi abita
Processo al prigioniero
Nella cella dove la luce non si spegne mai, il leader della Dc diventa un imputato senza difesa Le Br lo interrogano perché sveli i segreti italiani e dell’“imperialismo internazionale” È questo, nella mente dei terroristi, il vero nucleo dell’operazione Ma alle loro domande ideologiche ricevono risposte politiche che non sono in grado di comprendere. Aldo Moro. Cronache di un sequestro / 5
Quando la pioggia veniva da Dio
Una rivoluzione chiamata meteo
La resistenza ritardataria
Ben pochi italiani prima dell’8 settembre erano disposti a combattere il fascismo
Dall’indagine di Olivier Wieviorka sui movimenti di Liberazione dell’Europa dalla dominazione nazista (Einaudi) emerge che gli Alleati per lungo temponon riuscirono a trovare nostri connazionali che si schierassero dalla loro parte
Se l’uomo si fa Dio Le frontiere della tecnoscienza
Intelligenza artificiale, bioingegneria, robot sono la nuova frontiera. E tornano a dividere i filosofi tra apocalittici e visionari. Che ne sarà della specie umana?
Gli intellettuali non devono dirci chi votare, ma farci cambiare sguardo su di noi e sul mondo
Niente pulpito, salotto o cattedre. Serve stare davvero a contatto con la realtà e trasformarla in arte. Continua il dibattito d'autore ospitato dall'Espresso sul ruolo di questa figura ai giorni nostri