"Perché scrivere?" è il libro di cui non si può fare a meno
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 669
Ogni biblioteca racconta una vita
Alberto Manguel. Lo scrittore argentino spiega come i libri che accumuliamo contengano il nostro riflesso, meglio di un’autobiografia. Abbandonare la propria raccolta, allora, equivale a scrivere il necrologio di se stessi
Spie e avventure in un appartamento
«Berta Isla», indicato come miglior libro del 2018, precipita il lettore nel cuore poetico di Javier Marías, investigatore della psiche umana: una storia di suspense (praticamente) in un interno
L’altruismo conviene, rafforza solidarietà e conoscenze
Altruismo, cooperazione, reciprocità
E l’uomo cominciò a prendersi cura dell’uomo
Quando nasce la cura che gli umani dedicano ai propri simili?
Ho camminato nella testa di van Gogh
Julian Snhabel e Vincent van Gogh
Perché la parola istituzione non fa più rima con Stato
A un secolo dalla prima uscita, torna “L’ordinamento giuridico” di Santi Romano
Salvate il soldato Illich dai suoi tifosi postumi
Un critico sofisticato della società industriale è stato trasformato in una sorta di stregone, idolatrato dai No Vax e dai sostenitori della «decrescita felice». Lo fraintendono autori come Agamben e i cristiani che lo vedono come un Savonarola. Un libro di Franco La Cecla fa chiarezza: Illich non esortava a uscire dalla modernità, ma a rimanerci nella consapevolezza delle sue contraddizioni
L’autore? Meglio defunto
A tutti coloro che scrivono e desiderano pubblicare, Cavazzoni spiega in questo esilarante articolo che esistono case editrici «elusive» o di «pronto soccorso»
A lezione di felicità da Lucrezio e Seneca
Ivano Dionigi Quando la vita ti viene a trovare