Una scrittrice si è iscritta per un giorno a un sito di dating. Per scoprire come, tra sondaggi e test, decide l’algoritmo. Ma si può ridurre tutto a un numero?
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 654
Roma maliarda, tu seduci scrittori
La capitale, allarmante e allo stesso tempo incantatrice, è narrata da Elisabetta Rasy attraverso le emozioni di Émile Zola, John Cheever e Bernard Malamud. Ritratto di città bella e polverosa, piena di sorprese
Madre e figlio al termine della notte
Nel lungo buio del 1943, una donna e il suo bambino fuggono in Svizzera cercando la libertà Il diario di lei e i ricordi, sessant'anni dopo, di lui diventano, insieme, una storia. Unica
Tatto, il più filosofico dei sensi
II valore del toccare
Se la verità esiste sarà lei a trovarci
Discorsi Ascetici
Sta andando tutto molto bene
Futuro. Secondo Johan Norberg il pessimismo è solo una questione di ignoranza. E analizza dieci dimensioni della condizione umana che sono enormemente migliorate
Quel lato oscuro dell’essere umano
Cattiveria. Un saggio sul regno del male e sulle sue (presunte) giustificazioni È il comune denominatore di narcisismo, sadismo, egoismo e disimpegno morale
Quando Dio respira attraverso i classici
Letteratura e fede. Il saggio di Paolo Alliata sul divino nei grandi autori
Il centenario (quasi falso) del fascismo
Un secolo fa. Il 23 marzo 1919 Mussolini fondò a Milano i Fasci di combattimento, ben lontani dai connotati antidemocratici e liberticidi che appartennero al Partito nazionale fascista
Incidente aereo in Etiopia, l’uomo e la macchina
I successi tecnologici sono più numerosi degli insuccessi. Per una catastrofe, ce ne sono tante evitate dai software