• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 654

Home / Cultura
22.03201922 Marzo 2019

Senti come mi batte il web

Di Loredana LipperiniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Una scrittrice si è iscritta per un giorno a un sito di dating. Per scoprire come, tra sondaggi e test, decide l’algoritmo. Ma si può ridurre tutto a un numero?

00
Leggi tutto
22.03201922 Marzo 2019

Roma maliarda, tu seduci scrittori

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La capitale, allarmante e allo stesso tempo incantatrice, è narrata da Elisabetta Rasy attraverso le emozioni di Émile Zola, John Cheever e Bernard Malamud. Ritratto di città bella e polverosa, piena di sorprese

00
Leggi tutto
22.03201922 Marzo 2019

Madre e figlio al termine della notte

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel lungo buio del 1943, una donna e il suo bambino fuggono in Svizzera cercando la libertà  Il diario di lei e i ricordi, sessant'anni dopo, di lui diventano, insieme, una storia. Unica

00
Leggi tutto
22.03201922 Marzo 2019

Tatto, il più filosofico dei sensi

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

II valore del toccare

00
Leggi tutto
22.03201922 Marzo 2019

Se la verità esiste sarà lei a trovarci

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Discorsi Ascetici

00
Leggi tutto
22.03201922 Marzo 2019

Sta andando tutto molto bene

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Benessere, Cultura, Recensione, Statistica

Futuro. Secondo Johan Norberg il pessimismo è solo una questione di ignoranza. E analizza dieci dimensioni della condizione umana che sono enormemente migliorate

00
Leggi tutto
22.03201922 Marzo 2019

Quel lato oscuro dell’essere umano

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Cattiveria. Un saggio sul regno del male e sulle sue (presunte) giustificazioni  È il comune denominatore di narcisismo, sadismo, egoismo e disimpegno morale

00
Leggi tutto
22.03201922 Marzo 2019

Quando Dio respira attraverso i classici

Di Giovanni SantambrogioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Religione

Letteratura e fede. Il saggio di Paolo Alliata sul divino nei grandi autori

00
Leggi tutto
22.03201922 Marzo 2019

Il centenario (quasi falso) del fascismo

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Un secolo fa. Il 23 marzo 1919 Mussolini fondò a Milano i Fasci di combattimento, ben lontani dai connotati antidemocratici e liberticidi che appartennero al Partito nazionale fascista

00
Leggi tutto
16.03201916 Marzo 2019

Incidente aereo in Etiopia, l’uomo e la macchina

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Tecnologia, Umanesimo

I successi tecnologici sono più numerosi degli insuccessi. Per una catastrofe, ce ne sono tante evitate dai software

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 652
  • 653
  • 654
  • 655
  • 656
  • …
  • 908

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

In questo momento oscuro New York sarà la luce

Il bivio che i dem devono superare

Più uomo dei social che socialista. Mamdani riuscirà se avrà concretezza

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy