Esce “Gli esclusi”, un crudo e profetico ritratto di giovani senza valori che credono solo nella violenza “La nostra Europa è in pericolo, riemergono vecchie tentazioni fasciste come ai tempi di Mussolini e Dollfuss”
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 643
Noi, di fronte al male
Tormenti e difesa: così la mente reagisce alla scoperta della malattia Gli effetti di una prognosi possono rivelarsi più dolorosi della patologia in sé Parlando al malato ci sono parole che i medici non dovrebbero mai dire
Il diritto di emigrare.
Teorizzato dalla filosofia alle origini dell’età moderna
“Non spegnete la tv, ma accendete la libertà”
L’inedito di Umberto Eco sulla televisione
A caccia di diavoli nell’Inferno dantesco
Divina Commedia. La ricerca delle fonti teologiche di alcuni passi del Poema
Combattere gli squilibri. Con successo
Muhammad Yunus. La ricetta del Premio Nobel è preziosa in un momento di fragilità economica e politica
1415-1485, il secolo breve dell’Inghilterra medievale
Come sulle tavole di un teatro, sono le parole di William Shakespeare ad aprire e chiudere il secolo breve dell’Inghilterra medievale.
La fisica a caccia della vita
«Ecco una questione fondamentale: i processi di meccanica quantistica svolgono un ruolo importante nella biologia? Ci sono indizi che le cose possano stare proprio in questo modo»
Lo scienziato sudafricano George Ellis illustra quello che la ricerca può (e non può dire) sull’esistena. E auspica una maggiore integrazione tra discipline umanistiche e scientifiche
Il guinzaglio anglosassone alla filosofia tedesca
Wolfram Eilenberger denuncia il declino del pensiero del suo Paese colpa della pretesa di farne una scienza, dell’influenza «dannosa» della tradizione analitica, dell’invasione della lingua inglese che appiattisce la stessa elaborazione intellettuale
Biagio De Giovanni
Il vecchio Croce in libreria col bastoncino. Il Pci e la cacciata dell’89. I sovranismi e l’incubo Anni 30.