Torna con una nuova curatela il testo del sociologo inglese che ha profondamente influenzato il pensiero politico della seconda metà dell’Ottocento. Molto travisato fino ai giorni nostri
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 642
Storie di donne che tornerebbero indietro
La «completezza» della donna e il tabù del rimpianto
L’infanzia e la guerra
Souleima a otto anni costretta a ballare nuda davanti al corpo del padre
Quando i Sapiens impararono la gentilezza
Nel Dna le prove di come ci siamo addomesticati da soli per diventare più empatici e socievoli
Se l’uomo si fa Dio
Le frontiere della tecno scienza Intelligenza artificiale, bioingegneria, robot sono la nuova frontiera. E tornano a dividere i filosofi tra apocalittici e visionari. Che ne sarà della specie umana?
Chi «lancia» libri uccide lettori
I libri sono spesso visti come merce da pubblicizzare, guai a chi ne sconsiglia il «consumo», ma così il pubblico non sa più cosa scegliere e si rifugia nell’indifferenza
L’infanzia della «Recherche»
Marcel Proust Esce una nuova traduzione del «Jean Santeuil» che Contini definì il «cartone preparatorio» di «Alla ricerca del tempo perduto» perché qui vi è già «quasi» tutto. Tranne il tempo perduto
Inconscio ergo sum
Chi dice che è morta? Prima che terapeutica l’invenzione freudiana è una rivoluzione etica. E la scommessa più ardita si chiama “desiderio”. Da assecondare così
Terapeuta, parla col mio neurone
Basta con i conflitti tra la psicoanalisi e le neuroscienze. Per Vittorio Gallese, uno degli scopritori dei neuroni specchio, le discipline possono collaborare. Ecco come
C’è un «bipolarismo » che non piace a nessuno
La sindrome maniaco-depressiva ha sempre meno segreti. Recenti studi hanno iniziato a individuare alterazioni nella struttura e nelle funzioni cerebrali di chi ne soffre. E ora si sa anche che ridurre le sostanze d’abuso e la perdita di ore di sonno può abbassare il rischio di svilupparlo se si è predisposti