Milton Mayer L’affermazione del nazismo: un monito per oggi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 642
La bellezza del giusto
Agnes Heller: “un’etica della personalità”
Io, Roth, romanziere spietato
«La linfa della scrittura? Un'attenzione inflessibile ai particolari concreti» Dettagli ipnotici «h cestino della bici, un guanto di donna, un pollo in macelleria: rovistare nella memoria rientra nella vocazione dello scrittore»
Dante debitore di Tommaso d’Aquino
Una filastrocca di Umberto Eco, contenuta ne Il secondo diario minimo, ritrae alcuni grandi filosofi. Ecco dei versi sul pensatore...
Manzoni, il popolo e il populismo
Promessi sposi con giallo
I dolori e i rancori del giovane Hitler uomo senza qualità
Falsi miti Non sapeva fare nulla, non lavorava, amava smisuratamente la madre, pensava di essere un artista. Poi scoprì di avere una vera passione, l’odio, e un unico talento: saper parlare. Un romanzo di formazione scritto all’inferno
I bambini di Asperger
Asperger aiutò i nazisti ma anche la psichiatria Non si possono ridurre le scienze della mente al contesto storico in cui nascono né condannarle in blocco come figlie di un atteggiamento autoritario che schiaccia l’individuo verso una supposta norma
Iniziazione a Chomsky in tre brevi saggi
Linguistica. Le controverse tesi dello studioso in un testo chiaro e aggiornato
Fenomenologia del filosofo-scrittore
Karl Kraus. Con questo autore la tradizione della satira incontra quella del sublime, dando forma a una comicità apocalittica
Nel fondo dei buchi neri la risposta ai misteri dell’universo
I nuovi confini della conoscenza