• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 642

Home / Cultura
28.04201828 Aprile 2018

Meno re, più individui La guerra di Spencer allo Stato

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sociologia

Torna con una nuova curatela il testo del sociologo inglese che ha profondamente influenzato il pensiero politico della seconda metà dell’Ottocento. Molto travisato fino ai giorni nostri

00
Leggi tutto
27.04201827 Aprile 2018

Storie di donne che tornerebbero indietro

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

La «completezza» della donna e il tabù del rimpianto 

00
Leggi tutto
27.04201827 Aprile 2018

L’infanzia e la guerra

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Souleima a otto anni costretta a ballare nuda davanti al corpo del padre

00
Leggi tutto
27.04201827 Aprile 2018

Quando i Sapiens impararono la gentilezza

Di Gabriele BeccariaIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura

Nel Dna le prove di come ci siamo addomesticati da soli per diventare più empatici e socievoli

00
Leggi tutto
27.04201827 Aprile 2018

Se l’uomo si fa Dio 

Di Marco PaciniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Riflessioni, Scienza, Tecnologia, Umanesimo

Le frontiere della tecno scienza  Intelligenza artificiale, bioingegneria, robot sono la nuova frontiera. E tornano a dividere i filosofi tra apocalittici e visionari. Che ne sarà della specie umana?

00
Leggi tutto
27.04201827 Aprile 2018

Chi «lancia» libri uccide lettori

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Letteratura

I libri sono spesso visti come merce da pubblicizzare, guai a chi ne sconsiglia il «consumo», ma così il pubblico non sa più cosa scegliere e si rifugia nell’indifferenza

00
Leggi tutto
27.04201827 Aprile 2018

L’infanzia della «Recherche»

Di Raffaello Palumbo MoscaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Marcel Proust  Esce una nuova traduzione del «Jean Santeuil» che Contini definì il «cartone preparatorio» di «Alla ricerca del tempo perduto» perché qui vi è già «quasi» tutto. Tranne il tempo perduto

00
Leggi tutto
27.04201827 Aprile 2018

Inconscio ergo sum

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Chi dice che è morta? Prima che terapeutica l’invenzione freudiana è una rivoluzione etica. E la scommessa più ardita si chiama “desiderio”. Da assecondare così

00
Leggi tutto
27.04201827 Aprile 2018

Terapeuta, parla col mio neurone

Di Riccardo StaglianòIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Basta con i conflitti tra la psicoanalisi e le neuroscienze. Per Vittorio Gallese, uno degli scopritori dei neuroni specchio, le discipline possono collaborare. Ecco come

00
Leggi tutto
27.04201827 Aprile 2018

C’è un «bipolarismo » che non piace a nessuno

Di Danilo Di DiodoroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

La sindrome maniaco-depressiva ha sempre meno segreti. Recenti studi hanno iniziato a individuare alterazioni nella struttura e nelle funzioni cerebrali di chi ne soffre. E ora si sa anche che ridurre le sostanze d’abuso e la perdita di ore di sonno può abbassare il rischio di svilupparlo se si è predisposti

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 640
  • 641
  • 642
  • 643
  • 644
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy