L’Etica di Baruch Spinoza. Steven Nadler accompagna anche il lettore inesperto in un tour dentro un’opera ambiziosa, originale e difficile alla ricerca di un senso alle dottrine esposte
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 630
Il volto riformatore di Togliatti
La storia del comunismo viene ripercorsa nella sua complessità e nelle sue differenziazioni e inquadrata nella storia mondiale del Novecento.
Riscoprire la civiltà contadina
Viene riproposto il saggio che Mario La Cava scrisse nel 1974 sull’occupazione delle terre a Casignana nel 1922: indagine economico-sociale ma anche tensione civile
Il fascino (lunare) del complotto
Il 20 luglio 1969 una missione spaziale americana sbarcò perla prima volta un astronauta sul nostro satellite. Un grande passo per l’umanità, un passo decisivo per i cospirazionisti
Storia d’amore che resiste e di memoria che si perde
Zvi Luria, ingegnere ultrasettantenne minacciato dalla demenza, è il protagonista del nuovo romanzo di Abraham B. Yehoshua, «Il tunnel». Per mantenersi più attivo decide di tornare al lavoro su un progetto che prevede la costruzione di una strada segreta
Adorare Dio è cosa molto umana
Il racconto delle religioni. Un saggio di Giovanni Filoramo spazia dall'Australia al Corano, dalla Cina al Regno del Padre. E divide la materia in quattro fasi: divinità-natura, interiorità, trascendenza, svolta antropologica
Un Don Chisciotte di nome Freud
I tanti volti del padre della psicanalisi
Il giorno in cui siamo diventati alienati e contenti
Il consumo, tradizionalmente concepito come l’inverso del lavoro, è oggi un elemento cruciale del funzionamento del sistema produttivo Così come lo sono le vacanze e il divertimento. Ma Marx non l’aveva previsto
Alla nascita siamo uguali
La ricerca di Oxford. Lo sviluppo fisico e cognitivo segue un andamento condiviso e universale. Quindi neonati diversi tra loro cresceranno forti e intelligenti allo stesso modo. Non importa chi di loro vive in India, Kenya o Brasile, Inghilterra o Italia. Lo dimostrano i dati raccolti nell’arco di 7 anni dal progetto Intergrowth-21st in 5 Paesi e coordinati dall’Università di Oxford.
Max Weber la tragica vocazione della politica
Cent’anni fa il discorso del grande sociologo e filosofo