Moriva 50 anni fa il filosofo tedesco: la sua critica alla società capitalista venne raccolta dai giovani del Sessantotto e dalle femministe, che tuttavia gli si rivoltarono contro imputandogli residui borghesi e patriarcali. Ma resta valido il messaggio da lui elaborato durante l'esilio negli Usa: non rassegnarsi alle condizioni date, lottare per abolire la sofferenza
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 629
Quando a lezione Husserl criticò Kant
Etica. Pubblicato il ciclo di conferenze tenute a Friburgo dal 1920 al 1924
Dio salvi Lady Chatterley
Londra 1960: alla sbarra l’editore che ha pubblicato il capolavoro di Lawrence vietato in Inghilterra Contro il romanzo l’accusa di oscenità Anche un vescovo in sua difesa
Isaiah Berlin e la realtà plurale
Il problema della filosofia, sintetizzando al massimo, è la pluralità. E il problema della politica è che il problema filosofico non è risolvibile.
Povera e nuda vai Democrazia
La violenta dittatura argentina. E la micidiale alleanza tra il fascismo e i demagoghi contemporanei. Un grande storico riflette sui rischi del nazionalismo di oggi. A partire dall'Italia
La ricostruzione di Spinoza
Storia della filosofia. Tra scetticismo, pessimismo e materialismo, Giuseppe Rensi, con originalità e fuori da facili catalogazioni, rende omaggio al filosofo olandese in due edizioni de11929 e del 1941 edite insieme La concezione di Dio è una delle poche che la ragione possa considerare
La moglie del demone Dostoevskij
Quando si incontrarono lui aveva 45 anni, lei venti Lui aveva già pubblicato “Umiliati e offesi”, lei lo aveva adorato
Ritratto di Anna Grigorievna, la donna dietro allo scrittore
Liberi ma in catene Il nostro paradosso
Prima vanno difese le libertà. Allora i cittadini potranno coltivare il proprio giardino, e così facendo aiuteranno gli altri per coltivare il loro
C’è uno spread delle vite umane
L’antropologo francese Didier Fassin denuncia l’aumento delle disparità sociali: i poveri muoiono prima, gli immigrati finiscono segregati o peggio in fondo al mare. Un attacco alla dignità che non corrisponde tanto all’affermazione della biopolitica studiata da Michel Foucault ma riflette una crescente indifferenza verso l’esigenza di offrire a tutti analoghe opportunità, che pure è sancita dalle Costituzioni dei Paesi occidentali
Quello che i corvi ci dicono
Considerati per lo più detestabili, da Primo Levi a Hitchcock, sono intelligenti, curiosi e onnivori come gli uomini. E come noi sanno anche “parlare”