Come spiegare certa passione per tutto ciò che è eterogeneo e bizzarro? Una pista è nel saggio che Michel Pastoureau dedicò all’ossessione medievale per i tessuti a strisce, sinonimo di eresia e disordine
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 629
Ritratto inatteso di Socrate, sapiente maestro di ribelli
In «Partorire con la testa» (Marsilio) Dorella Cianci ragiona sulla maieutica e fa emergere lati meno noti del pensatore greco, anche al di là della versione platonica
Ti vedo scritto su tutti i Muri
Barriere, fortificazioni, filo spinato: dalla Varsavia occupata alla Berlino degli anni 70, da Belfast alla Palestina, lo storico Carlo Greppi racconta il Novecento (e oltre) dei confini blindati. Come? Con le vite di quattro uomini che si sono spesi contro i "The Wall" di ogni dove. Bob Marley compreso
Così è la Commedia, parola di Dante
Escono i tre volumi di quello che nella tradizione è stato battezzato «Ottimo commento», in cui l’autore fa
tesoro di preziose interpretazioni provenienti direttamente dal Sommo Poeta
La Germania e i suoi miti avvelenati
Torna Furio Jesi, con inediti
Il dilemma di Rosa Luxemburg
Il suo sì al putsch cambiò la storia della sinistra
Addio Robespierre
Il Terrore impolitico
Gli inizi dei romanzi: che gioco irresistibile e serissimo
Amarli, classificarli, rivalutarli. Da Manzoni a Moravia: gli incipit sono il “segnale di narratività”
+1% di migranti secondo la rivista «Lancet» equivale a… +2% di ricchezza
La più grande rivista di medicina d’Europa ha chiamato a raccolta venti studiosi— sociologi, economisti, antropologi, esperti di salute pubblica— da tredici Paesi con l’obiettivo di analizzare i fenomeni migratori. Il risultato è un dossier di cinquanta pagine che ribalta molti luoghi comuni. E afferma, per esempio, che «gli immigrati contribuiscono all’economia dei Paesi d’arrivo più di quanto costino»
Bianchi contro neri
Quel razzismo nascosto dentro il liberalismo