• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 619

Home / Cultura
19.10201919 Ottobre 2019

I curdi e quei popoli senza Stato

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Cittadinanza, Cultura, Diritti umani, Diritto, Internazionale, Società

L’idea dei diritti umani inalienabili presume che ci siano stati-nazione indipendenti e che nessuna persona ne sia al di fuori.  È quindi una dichiarazione impotente nei fondamenti

01
Leggi tutto
18.10201918 Ottobre 2019

Libertà che trafigge la vita e paura La forza terribile della fede

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Spiritualità

La ricerca di Giorgio Pressburger alle radici profonde del credere

00
Leggi tutto
18.10201918 Ottobre 2019

Apocalypse Now torna nella sua versione più autentica: dal licenziamento di Keitel alla mancata regia di Lucas, cinque cose che non sapete su questo capolavoro

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Il cult di Francis Ford Coppola ricompare nella sale rimontato come voleva il cineasta
Che, in realtà nel 1979, non avrebbe dovuto essere lui a dirigerlo

00
Leggi tutto
18.10201918 Ottobre 2019

Due nomadismi, due generazioni

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Nobel 2018-2019. Quello di Handke è un viaggiare, un attraversare che registra con scavo quasi invisibile, perché pare fermarsi alla superficie mentre cerca radici e legàmi. Quello di Tokarczuk è canto corale dell’inquietudine

00
Leggi tutto
18.10201918 Ottobre 2019

1919: la letteratura sfigurata

Di Andrea CortellessaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

L’età ortopedica. Le «gueules cassées», le «facce rotte», gli sfregiati della prima Guerra mondiale, non furono solo l’emblema dei pacifisti, ma anche di chi inneggiava alla guerra. Nacque così una strana estetica del mutilato

00
Leggi tutto
18.10201918 Ottobre 2019

Una violenta impotenza

Di Francesco PiccoloIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Letteratura

Ne «Il bell’Antonio» di Vitaliano Brancati i personaggi si occupano quasi totalmente, ossessivamente, della questione del maschio. Forza, desiderio, conquista, status, anche invidia: c’è dentro tutto

00
Leggi tutto
18.10201918 Ottobre 2019

Se in fondo siamo quello che siamo

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Genetica, Recensione

In un libro che riaccende feroci polemiche, Robert Plomin sostiene che i geni modellano in gran parte le nostre personalità

00
Leggi tutto
18.10201918 Ottobre 2019

Montale alla guerra armato di canzoniere

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’edizione commentata della terza raccolta del premio Nobel permette di(ri)fare i conti con il testo che chiude una lunga parabola della nostra letteratura. Incluse la Shoah e il gulag, date e luoghi

00
Leggi tutto
18.10201918 Ottobre 2019

La distanza che c’è tra male e tolleranza 

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Paul Ricoeur

00
Leggi tutto
18.10201918 Ottobre 2019

Il pentimento dell’umanista

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Umanesimo

Umanesimo e metodo scientifico

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 617
  • 618
  • 619
  • 620
  • 621
  • …
  • 908

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

In questo momento oscuro New York sarà la luce

Il bivio che i dem devono superare

Più uomo dei social che socialista. Mamdani riuscirà se avrà concretezza

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy