• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 616

Home / Cultura
28.04201928 Aprile 2019

Un giullare del Seicento fra le atrocità di oggi

Di Ranieri PoleseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Altre epoche Daniel Kehlmann reinventa la figura di Tyll, un’anima libera che vive al tempo della Guerra dei Trent’anni, in un’epoca attraversata da conflitti e devastazioni. Non così diversa dai giorni nostri... Lo abbiamo intervistato

10
Leggi tutto
28.04201928 Aprile 2019

La vita di Ciano: un uomo, un’epoca

Di Franco CardiniIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Fascismo, Recensione

Il monumentale lavoro di Di Rienzo non è incline a fare sconti

00
Leggi tutto
27.04201928 Aprile 2019

Che storia! Un libro di viaggi senza viaggi memorabili

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Non ci sono luoghi o incontri indimenticabili, né trama o personaggi. Dunque cos’è? Un romanzo? Un memoir? Una dissertazione moralistica? In realtà «I vagabondi» di Olga Tokarczuk ha allargato l’orizzonte di Baudelaire

00
Leggi tutto
27.04201928 Aprile 2019

La crisi dell’Europa è del linguaggio

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Filosofia

La rivoluzione passa per la grammatica. Il filosofo cerca la parola liberatrice

00
Leggi tutto
27.04201927 Aprile 2019

Troppi detrattori Difficile capire se fosse un mostro

Di Livia CapponiIn Cogito Ergo SumTags Antichità, Cultura, Storia

Nerone. Dipinto come l'Anticristo

00
Leggi tutto
27.04201927 Aprile 2019

La più grande fake news? Il fascismo

Di Marco BracconiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione

L'idea che nel Ventennio ci sia stato un "regime buono" è dura a morire. Dalla mafia al welfare, uno storico smonta le bufale fascistissime. Che sottotraccia (neanche troppo) sono ancora tra noi

00
Leggi tutto
27.04201927 Aprile 2019

Filosofia del pensiero fisso

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Contro il nomadismo. François-Xavier Bellamy, astro nascente della politica francese, teorizza il modello della «dimora»: luoghi fisici, stabili e familiari, dove ritrovarsi

00
Leggi tutto
27.04201927 Aprile 2019

Il senso della segregazione carceraria secondo Michel Foucault

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Corso al Collège de France

00
Leggi tutto
20.04201920 Aprile 2019

Il buco nero M87 fotografato dall’EHT

Di Antonio D’IsantoIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Scienza

Le conseguenze sulla Fisica e sull’Astrofisica, spiegate dall’esperto

00
Leggi tutto
20.04201920 Aprile 2019

Islamisti e populisti L’attacco su due fronti alla democrazia laica

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Religione

Francese,studioso delle religioni, il politologo Olivier Roy analizza la crisi della secolarizzazione in Europa Mettendo in luce un paradosso: «La commistione tra identità cristiana e sovranismo riduce la fede a un fatto culturale»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 614
  • 615
  • 616
  • 617
  • 618
  • …
  • 876

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’album di famiglia degli altri

Appunti per chi legge solo i titoli

Grossman «È genocidio mi si spezza il cuore ma adesso devo dirlo»

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy