Esordio italiano di Lutz Bassmann, pseudonimo di Antoine Volodine. Che qui ne svela storia e origini
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 616
Nevo narra Nevo Che romanzo!
Crisi coniugali, sodalizi virili al capolinea, traslochi, padri e figlie, viaggi e sesso, tenerezza e nostalgia: uno scrittore di mezz'età squaderna un'intervista (straordinariamente sincera?) a sé stesso scrittore di mezza età. Il risultato è una delle opere migliori dell'autore
Narciso non è il diavolo Cerca il rispetto di sé
Senza dubbio il culto dell’io, sostiene il filosofo Simon Blackburn, oggi dà spesso luogo a forme di insensibilità, ma risponde anche a un’esigenza rilevante di riconoscimento che non si può eludere. Se pensiamo «perché io valgo», dobbiamo pensare anche: «Perché ogni individuo vale»
Senza dubbio il culto dell’io, sostiene il filosofo Simon Blackburn, oggi dà spesso luogo a forme di insensibilità, ma risponde anche a un’esigenza rilevante di riconoscimento che non si può eludere. Se pensiamo «perché io valgo», dobbiamo pensare anche: «Perché ogni individuo vale»
Il mio primo personaggio con un nome
Antonio Moresco ha creato un intreccio «combattente», debuttando nel poliziesco: «Ma è sbagliato tenere separati i generi»
I nuovi poveri nell’epoca delle app
Ken Loach è il regista britannico politico per eccellenza. Il film più recente, a novembre in Italia, esplora un altro limite:«La tecnologia genera enorme pressione»
Amos Oz, testamento contro il fanatismo
In una delle sue ultime opere, il grande scrittore affronta un male doso in tutto il Medio Oriente. E che pesa sul conflitto tra israeliani e palestinesi
Altro che fuoco, la vittoria è il dialogo
Ernesto Ferrero. San Francesco e l’incontro col sultano Malek-al-Kamil
Ora ridateci una guarigione dal volto umano
Viviamo schiavi di un ideale igienico e sanitario che sembra un regime totalitario. Siamo trattati come numeri in nome dei numeri. Apologia della guarigione dal volto umano
Noi umani bifronti Miti come individui feroci come branco
Il singolo Homo sapiens è tra le specie meno aggressive,ma in gruppo siamo capaci di terribili atrocità. Secondo il primatologo Richard Wrangham è perché tendiamo a eliminare i soggetti antisociali dalle comunità Ma la sua inquietante teoria si presta a qualche obiezione
Nè fedele né traditrice
Anna Burns. È un vero distillato di invenzione narrativa «Milkman», storia di una ragazza che nella Belfast anni 70 non accetta la tribale identificazione in cui era divisa la società