Oltre il mito. Giulio Guidorizzi riscrive la vita di Odisseo e squarcia la classica tela narrativa fatta di tempeste, ciclopi, sirene e perfide maghe. L’avventuriero è raccontato «da fuori», visto dai comprimari dell’epica vicenda
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 616
Fiducia nell’uomo
L’assist di Emerson alla filosofia di Nietzsche
Perché non possiamo non dirci antichi greci
Eredità culturali
Il Rinascimento? È la Belle époque
L'indagine. Sedici domande di storia rivolte ad adulti, molti dei quali laureati, rivelano un'ignoranza clamorosa anche sui temi dell'attualità politica. Segno dell'esito disastroso dell'accanimento riformistico sulla scuola
Menzogna e sortilegio di essere Elsa Morante
Simonetta Greggio si è calata nel personaggio della sua scrittrice preferita narrandone l’esistenza in prima persona. E in francese. A «la Lettura» spiega come e perché
Dissento dunque sono
La libertà di giudizio costa molto cara. Persino accuse di tradimento. Ma è l'unica forza in grado di opporsi al Male. Così dice la grande filosofa
Così il caos divenne scienza esatta
La storia del Santa Fe Institute
“Ecco perché il nostro cervello è una macchina del tempo”
Dean Buonomano, neuroscienziato a Los Angeles, ha scoperto l’orologio che si nasconde nelle cellule cerebrali
Ricette per trasformare l’io in noi
Siamo tutti legati. Evitiamo sia chiusure identitarie sia i buonismi del «diverso è bello» I valori cristiani sono utili in un oggi confuso tra un individualismo sfrenato e una rozza idea di democrazia
Fenomenologia teoria e pratica dello scarabocchio
Che rapporto c’è fra lo schizzo poco decifrabile di un bambino e il disegno o la scrittura?