• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 616

Home / Cultura
05.1020185 Ottobre 2018

Ulisse, ora sappiamo chi sei

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia, Recensione

Oltre il mito. Giulio Guidorizzi riscrive la vita di Odisseo e squarcia la classica tela narrativa fatta di tempeste, ciclopi, sirene e perfide maghe. L’avventuriero è raccontato «da fuori», visto dai comprimari dell’epica vicenda

00
Leggi tutto
05.1020185 Ottobre 2018

Fiducia nell’uomo

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

L’assist di Emerson alla filosofia di Nietzsche

00
Leggi tutto
05.1020185 Ottobre 2018

Perché non possiamo non dirci antichi greci

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Grecia, Recensione

Eredità culturali

00
Leggi tutto
05.1020185 Ottobre 2018

Il Rinascimento? È la Belle époque

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Scuola

L'indagine. Sedici domande di storia rivolte ad adulti, molti dei quali laureati, rivelano un'ignoranza clamorosa anche sui temi dell'attualità politica. Segno dell'esito disastroso dell'accanimento riformistico sulla scuola

00
Leggi tutto
05.1020185 Ottobre 2018

Menzogna e sortilegio di essere Elsa Morante

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Simonetta Greggio si è calata nel personaggio della sua scrittrice preferita narrandone l’esistenza in prima persona. E in francese. A «la Lettura» spiega come e perché

00
Leggi tutto
30.09201830 Settembre 2018

Dissento dunque sono

Di Agnes HellerIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

La libertà di giudizio costa molto cara. Persino accuse di tradimento. Ma è l'unica forza in grado di opporsi al Male. Così dice la grande filosofa

10
Leggi tutto
29.09201830 Settembre 2018

Così il caos divenne scienza esatta

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Istituzioni, Ricerca

La storia del Santa Fe Institute

00
Leggi tutto
29.09201830 Settembre 2018

“Ecco perché il nostro cervello è una macchina del tempo”

Di Elena DusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Mente

Dean Buonomano, neuroscienziato a Los Angeles, ha scoperto l’orologio che si nasconde nelle cellule cerebrali

00
Leggi tutto
29.09201830 Settembre 2018

Ricette per trasformare l’io in noi

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Intervista

Siamo tutti legati. Evitiamo sia chiusure identitarie sia i buonismi del «diverso è bello» I valori cristiani sono utili in un oggi confuso tra un individualismo sfrenato e una rozza idea di democrazia

00
Leggi tutto
29.09201830 Settembre 2018

Fenomenologia teoria e pratica dello scarabocchio

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista

Che rapporto c’è fra lo schizzo poco decifrabile di un bambino e il disegno o la scrittura?

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 614
  • 615
  • 616
  • 617
  • 618
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy