Altre epoche Daniel Kehlmann reinventa la figura di Tyll, un’anima libera che vive al tempo della Guerra dei Trent’anni, in un’epoca attraversata da conflitti e devastazioni. Non così diversa dai giorni nostri... Lo abbiamo intervistato
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 616
La vita di Ciano: un uomo, un’epoca
Il monumentale lavoro di Di Rienzo non è incline a fare sconti
Che storia! Un libro di viaggi senza viaggi memorabili
Non ci sono luoghi o incontri indimenticabili, né trama o personaggi. Dunque cos’è? Un romanzo? Un memoir? Una dissertazione moralistica? In realtà «I vagabondi» di Olga Tokarczuk ha allargato l’orizzonte di Baudelaire
La crisi dell’Europa è del linguaggio
La rivoluzione passa per la grammatica. Il filosofo cerca la parola liberatrice
Troppi detrattori Difficile capire se fosse un mostro
Nerone. Dipinto come l'Anticristo
La più grande fake news? Il fascismo
L'idea che nel Ventennio ci sia stato un "regime buono" è dura a morire. Dalla mafia al welfare, uno storico smonta le bufale fascistissime. Che sottotraccia (neanche troppo) sono ancora tra noi
Filosofia del pensiero fisso
Contro il nomadismo. François-Xavier Bellamy, astro nascente della politica francese, teorizza il modello della «dimora»: luoghi fisici, stabili e familiari, dove ritrovarsi
Il senso della segregazione carceraria secondo Michel Foucault
Corso al Collège de France
Il buco nero M87 fotografato dall’EHT
Le conseguenze sulla Fisica e sull’Astrofisica, spiegate dall’esperto
Islamisti e populisti L’attacco su due fronti alla democrazia laica
Francese,studioso delle religioni, il politologo Olivier Roy analizza la crisi della secolarizzazione in Europa Mettendo in luce un paradosso: «La commistione tra identità cristiana e sovranismo riduce la fede a un fatto culturale»