• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 610

Home / Cultura
14.12201914 Dicembre 2019

I numeri(33) e i giorni(533)

Di Alessandra IadiciccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Recensione

Cees Nooteboom ha un rapporto particolare con le cifre: qui per esempio racconta che cosa unisce il suo anno di nascita, Hitler, i componimenti poetici di una sua raccolta, i canti di Dante, l’età di Cristo, i giorni di un certo periodo della sua vita che sono finiti in un singolare «Livre desjours»

00
Leggi tutto
14.12201914 Dicembre 2019

Apprendere con l’intelligenza artificiale

Di Agnese CodignolaIn Cogito Ergo SumTags Apprendimento, Cultura, Intelligenza artificiale, Mente

I meccanismi del cervello. Il funzionamento della mente non è cambiato, ma il suo utilizzo sì, non sempre in meglio: questo ha ripercussioni in molti ambiti, a partire dall’intelligenza artificiale

00
Leggi tutto
14.12201914 Dicembre 2019

Il «clochard» che parlava 70 lingue

Di Magda PoliIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Personaggi

Ha attraversato il Novecento, la realtà più leggendaria della leggenda. Ha domato scienze, filosofia, religioni. Ha stregato Lévinas,Wiesel, Baharier. Un regista sta ultimando un docu-film su Monsieur Chouchani, un mistero

00
Leggi tutto
14.12201914 Dicembre 2019

Giovanna ha una zia (poco geniale) che le fa scoprire le bugie degli adulti

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo romanzo di Elena Ferrante. Una ragazza che sta perdendo la leggerezza dell’infanzia vuole capire a che mondo appartiene Con la rabbia e la forza dell’adolescenza oscilla tra la Napoli “alta” e colta e quella “bassa”, rozza e passionale

00
Leggi tutto
14.12201914 Dicembre 2019

Amitav Ghosh: così i miti epici spiegano l’oggi

Di Gabriele SantoroIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Letteratura

Parla lo scrittore indiano, paladino della lotta al cambiamento climatico: «Nel mio nuovo romanzo “L’Isola dei fucili” racconto devastazioni e calamità attraverso la lente delle leggende indù»

00
Leggi tutto
14.12201914 Dicembre 2019

«1984», il degrado della parola

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

George Orwell. L’intera opera dello scrittore britannico, scrive Nicola Gardini, è percorsa dall’orrore della rovina linguistica. Via le sfumature, i ricordi, l’ironia. Ma l’arcinemico non è il totalitarismo: è la storia a piegare il verbo

00
Leggi tutto
08.1220198 Dicembre 2019

Non c’è economia senza diritti

Di Emanuele FeliceIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Capitalismo, Cultura, Democrazia, Disuguaglianza

Il neoliberismo sfrenato ha finito per minare le basi stesse della democrazia liberale. Che oggi può essere salvata solo ripartendo dalla difesa del lavoro e dal pensiero ambientalista

00
Leggi tutto
08.1220198 Dicembre 2019

La lettura di libri in Italia.

Di ISTATIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lettura, Statistica

In Italia si legge sempre meno. Lettrici soprattutto donne.Una famiglia su dieci non ha alcun libro in casa

10
Leggi tutto
08.1220198 Dicembre 2019

Le parole di Greta e perché i ragazzi imparano più tra di loro che dagli adulti

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Genitori, Linguaggio

La cultura digitale separa, come mai prima, gli adulti dai giovani. Il che contribuisce alle incomprensioni tra genitori e figli sui temi ambientali

00
Leggi tutto
07.1220197 Dicembre 2019

La diversità aiuta l’economia, la segregazione no

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Diversità

Gestire le diversità

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 608
  • 609
  • 610
  • 611
  • 612
  • …
  • 908

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

In questo momento oscuro New York sarà la luce

Il bivio che i dem devono superare

Più uomo dei social che socialista. Mamdani riuscirà se avrà concretezza

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy