Cees Nooteboom ha un rapporto particolare con le cifre: qui per esempio racconta che cosa unisce il suo anno di nascita, Hitler, i componimenti poetici di una sua raccolta, i canti di Dante, l’età di Cristo, i giorni di un certo periodo della sua vita che sono finiti in un singolare «Livre desjours»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 610
Apprendere con l’intelligenza artificiale
I meccanismi del cervello. Il funzionamento della mente non è cambiato, ma il suo utilizzo sì, non sempre in meglio: questo ha ripercussioni in molti ambiti, a partire dall’intelligenza artificiale
Il «clochard» che parlava 70 lingue
Ha attraversato il Novecento, la realtà più leggendaria della leggenda. Ha domato scienze, filosofia, religioni. Ha stregato Lévinas,Wiesel, Baharier. Un regista sta ultimando un docu-film su Monsieur Chouchani, un mistero
Giovanna ha una zia (poco geniale) che le fa scoprire le bugie degli adulti
Il nuovo romanzo di Elena Ferrante. Una ragazza che sta perdendo la leggerezza dell’infanzia vuole capire a che mondo appartiene Con la rabbia e la forza dell’adolescenza oscilla tra la Napoli “alta” e colta e quella “bassa”, rozza e passionale
Amitav Ghosh: così i miti epici spiegano l’oggi
Parla lo scrittore indiano, paladino della lotta al cambiamento climatico: «Nel mio nuovo romanzo “L’Isola dei fucili” racconto devastazioni e calamità attraverso la lente delle leggende indù»
«1984», il degrado della parola
George Orwell. L’intera opera dello scrittore britannico, scrive Nicola Gardini, è percorsa dall’orrore della rovina linguistica. Via le sfumature, i ricordi, l’ironia. Ma l’arcinemico non è il totalitarismo: è la storia a piegare il verbo
Non c’è economia senza diritti
Il neoliberismo sfrenato ha finito per minare le basi stesse della democrazia liberale. Che oggi può essere salvata solo ripartendo dalla difesa del lavoro e dal pensiero ambientalista
La lettura di libri in Italia.
In Italia si legge sempre meno. Lettrici soprattutto donne.Una famiglia su dieci non ha alcun libro in casa
Le parole di Greta e perché i ragazzi imparano più tra di loro che dagli adulti
La cultura digitale separa, come mai prima, gli adulti dai giovani. Il che contribuisce alle incomprensioni tra genitori e figli sui temi ambientali
La diversità aiuta l’economia, la segregazione no
Gestire le diversità