• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 601

Home / Cultura
12.01201912 Gennaio 2019

Ricette immateriali. Polenta alla spianatoia

Di Maurizio SentieriIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Condivisione, Cultura

Eros fame e condivisione 

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

Insondabile alchimia dell’amore

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Catullo. Un poeta geniale, snob, tenero, fragile e sboccato, allo stesso tempo erudito e istintivo. Nei suoi carmi,tra sesso, potere e vita quotidiana, si ritrovano prospettive modernissime, centrali per l’esperienza di ognuno

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

I maschi tra utopia e violenza

Di Gianluigi SimonettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Francesco Piccolo. Nell’«Animale che mi porto dentro» l’unità virile, impersonata dal solito uomo del Sud di mezza età, è sottoposta a una lunga e sperimentale serie di scissioni

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

La realtà? Non ci riguarda

Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Hanna Arendt : La menzogna in politica:

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

Sebastiano Maffettone  Un vademecum per leggere Marx

Di Mario RicciardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Filosofia, Recensione

Sdrammatizzato il contrasto tra il Marx materialista e il Marx «umanistico»

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

Se avete letto Kerouac sappiate che lo dovete a me

Di Massimo GaggiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

L’incontro Sterling Lord ha 98 anni e continua a fare l’agente letterario. Non uno qualsiasi,ma quello di tanti autori della Beat Generation, Ferlinghetti incluso. «La Lettura» è andata a trovarlo

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

Più teologia che razza L’enigma della Shoah

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Per quanto si considerasse un arciebreo, il filosofo Jacob Taubes volle dialogare con Carl Schmitt, l’illustre giurista e politologo tedesco che aveva aderito al nazismo Lo scopo era esplorare il lato spirituale del genocidio

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

La scienza non può sembrare un atto di magia

Di Andrea CapocciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Scienza

Un incontro con il fisico teorico Giorgio Parisi, nuovo presidente dell'Accademia dei Lincei. «Aveva ragione Marcello Cini: la cosa più interessante che abbiamo visto sulla Luna è stata la Terra»

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

Ballando con la felicità

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Il primo valzer di Natascia in «Guerra e pace»: l’attesa, la paura, l’incontro  Il capolavoro di Lev Tolstoj torna per Einaudi in una nuova traduzione. Il racconto di uno degli episodi chiave

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

Il duplice capolavoro di Augusto

Di Livia CapponiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Costruì l’Italia e rigenerò Roma

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 599
  • 600
  • 601
  • 602
  • 603
  • …
  • 842

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo mondo di Leone XIV

Perché la Francia dovrebbe risarcire Haiti

Continua il cammino dei Brics

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy