• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 591

Home / Cultura
06.1020196 Ottobre 2019

Dal nazismo all’America Lo sguardo di Polanski

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Dal nazismo al comunismo all'America lo sguardo di chi ha visto l'inferno

10
Leggi tutto
05.1020195 Ottobre 2019

Abbracciate le emozioni e conoscerete l’amore

Di Severino ColomboIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Marie-Aude Murail ha creato il personaggio dello psicologo antillano Sauveur,salvatore di nome e di fatto. «Ringrazio mia mamma che diceva: chi da piccolo gioca bene, cresce bene»

00
Leggi tutto
05.1020195 Ottobre 2019

Uccidiamo il Gattopardo

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Simonetta Agnello Hornby, avvocato, romanziera; Mimmo Cuticchio, puparo figlio di pupari, cuntista. Hanno scritto un libro camminando per Palermo. Per «la Lettura» hanno rifatto quella passeggiata. Con un’idea...

00
Leggi tutto
05.1020195 Ottobre 2019

Quando Florenskij combatteva la legalità

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Lezioni a Mosca

00
Leggi tutto
05.1020195 Ottobre 2019

L’immagine? È una parola

Di Salvatore SettisIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione, Storia

Ernst H. Gombrich. I sei saggi (mai apparsi in italiano) raccolti da Carocci a cura di Lucio Biasori ripropongono temi molto amati e approfonditi dal grande storico dell’arte

00
Leggi tutto
05.1020195 Ottobre 2019

I diritti contro lo stragismo La nostra lotta per il lavoro 

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro, Storia

Esponente socialista, più tardi segretario generale della Uil, cinquant’anni fa Giorgio Benvenuto guidava la federazione dei metalmeccanici(Uilm). Ricorda: «Nelle industrie c’era un grande disagio, la violenza spaccava il Paese, vinse la responsabilità»

00
Leggi tutto
05.1020195 Ottobre 2019

Gli ingranaggi di un genio

Di Quirino PrincipeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica

Igor Stravinskij. La vita inimitabile del maestro russo narrata ne «L’orologio apollineo», tra eccessi personali, creatività e Rivoluzione

00
Leggi tutto
05.1020195 Ottobre 2019

Carissima Milena, tu sei il coltello che affonda in me

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Nel 1920, tra la pensione di Merano dove Franz Kafka affronta la tubercolosi e la casa viennese di Milena Jesenská, scorre un fiume di lettere. Lei è per lo scrittore sicuramente una specie di Beatrice. Ma in fondo non c'è alcun Paradiso

00
Leggi tutto
05.1020195 Ottobre 2019

Calcutta, musulmana e così laica

Di Ugo TramballiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, India

Viaggio nella prima capitale dell'India moderna (poi è arrivata Nuova Delhi): cosmopolita, colta, orgogliosa di se stessa

00
Leggi tutto
05.1020195 Ottobre 2019

Se indossare il velo è simbolo di libertà

Di Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Islam

Islam. Un foulard non è il burka eppure prevede limitazioni nella vita pubblica

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 589
  • 590
  • 591
  • 592
  • 593
  • …
  • 878

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Una guida per fare a meno della tecnologia statunitense

In America ci sono più armi che abitanti

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy