Dal nazismo al comunismo all'America lo sguardo di chi ha visto l'inferno
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 591
Abbracciate le emozioni e conoscerete l’amore
Marie-Aude Murail ha creato il personaggio dello psicologo antillano Sauveur,salvatore di nome e di fatto. «Ringrazio mia mamma che diceva: chi da piccolo gioca bene, cresce bene»
Uccidiamo il Gattopardo
Simonetta Agnello Hornby, avvocato, romanziera; Mimmo Cuticchio, puparo figlio di pupari, cuntista. Hanno scritto un libro camminando per Palermo. Per «la Lettura» hanno rifatto quella passeggiata. Con un’idea...
Quando Florenskij combatteva la legalità
Lezioni a Mosca
L’immagine? È una parola
Ernst H. Gombrich. I sei saggi (mai apparsi in italiano) raccolti da Carocci a cura di Lucio Biasori ripropongono temi molto amati e approfonditi dal grande storico dell’arte
I diritti contro lo stragismo La nostra lotta per il lavoro
Esponente socialista, più tardi segretario generale della Uil, cinquant’anni fa Giorgio Benvenuto guidava la federazione dei metalmeccanici(Uilm). Ricorda: «Nelle industrie c’era un grande disagio, la violenza spaccava il Paese, vinse la responsabilità»
Gli ingranaggi di un genio
Igor Stravinskij. La vita inimitabile del maestro russo narrata ne «L’orologio apollineo», tra eccessi personali, creatività e Rivoluzione
Carissima Milena, tu sei il coltello che affonda in me
Nel 1920, tra la pensione di Merano dove Franz Kafka affronta la tubercolosi e la casa viennese di Milena Jesenská, scorre un fiume di lettere. Lei è per lo scrittore sicuramente una specie di Beatrice. Ma in fondo non c'è alcun Paradiso
Calcutta, musulmana e così laica
Viaggio nella prima capitale dell'India moderna (poi è arrivata Nuova Delhi): cosmopolita, colta, orgogliosa di se stessa
Se indossare il velo è simbolo di libertà
Islam. Un foulard non è il burka eppure prevede limitazioni nella vita pubblica