Le stagioni della nostra paura

Lo Spread ci ha cambiato l’umore, la siccità ci ha allarmato, la crescita demografica mondiale (e, contemporaneamente, la bassa natalità italiana) ci ha demoralizzato, il terrorismo islamista ci ha inquietato...E poi l’ecologia, e il nucleare...E ora il coronavirus, che rischia di trasformare ogni starnuto su un treno in «Cassandra Crossing». Viviamo circondati da una retorica apocalittica che ha inquinato tutti gli spazi di discussione

Dolore e idee il doppio bagaglio degli esiliati

Lo storico britannico Peter Burke ha studiato l’esperienza delle comunità in fuga dalle persecuzioni politiche e religiose, come i protestanti cacciati dalla Francia del Re Sole o gli intellettuali minacciati dai regimi totalitari del XX secolo. Sono persone che hanno sofferto ma soprattutto hanno arricchito culturalmente i Paesi che li hanno accolti

Le tecnologie leggere salveranno il pianeta

Economista del Mit di Boston, arruolato nella pattuglia dei «New Optimists», Andrew McAfee è autore di alcuni degli studi più illuminanti sull’impatto della rivoluzione digitale sul mercato del lavoro e sui modelli di produzione. Il suo saggio più recente,«Di più con meno», in uscita in Italia,sostiene una tesi audace e controcorrente:«Il capitalismo ha oggi gli strumenti tecnici per risolvere i grandi problemi ambientali anche senza regolamentazioni pubbliche». Ecco come