Il Museo del Cinema di Torino inaugura il 17 luglio una mostra che mette insieme— con un felice cortocircuito— il pittore del Re Sole, Lombroso, Ejzenštejn, gli emoji... E i big data. Le tecnologie sempre più sofisticate di riconoscimento facciale stanno componendo un gigantesco database — ci dice l’esposizione— che bisognerebbe discutere e negoziare
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 569
Strappa una penna al cigno!
Virginia Woolf-Vita Sackville-West. Un amore e un sodalizio letterario raccontati attraverso le lettere. Il gusto di «farcire di significato le pieghe grinzose del quotidiano»
Una «rete» piena di trappole per acchiappare elettori
Filosofia politica Conquistare il consenso attraverso il mercato dei dati
Proust a 40 anni
Sappiamo che cosa ci aspetta quando si affronta «Alla ricerca del tempo perduto»: persino uno come Nabokov aveva osato una stima, quattromila pagine nell'edizione inglese. Però se a Proust si arriva da adulti scrive Cees Nooteboom è un mondo che cambia. Ma ci sono altri modi di osservare la realtà, trasformarla. Quello di Delia Ephron, per esempio, o di Jonathan Lethem.
Gesuiti in Asia tra miracoli e fallimenti
Daniello Bartoli. Escono nei Millenni Einaudi i volumi dell'«Istoria della Compagnia di Gesù» dedicati alla presenza dell'ordine di Sant'Ignazio nel continente asiatico
Prosa e poesia della civiltà contadina
Rocco Scotellaro. Esce per gli «Oscar Baobab» l’opera completa del poeta lucano. Ma non vanno trascurati il Rocco sociologo e il Rocco narratore: hanno raccontato un tempo che esigeva modi nuovi di stare nella Storia
Tutta l’energia del mondo
Relatività. Vincenzo Barone ha dedicato alla formula più famosa, E=mc2 di Albert Einstein, un libro di esemplare chiarezza e contagiosa allegria che testimonia l’avventura del sapere
Una nuova blasfemia figlia di due libertà
Offendere le fedi o no? Siamo prigionieri di un dilemma consegnarci all'arbitrio dello Stato (o all'autocensura) oppure nutrire irrealistiche nostalgie neo-blasfeme. Nel primo caso si sacrifica lo spirito di libertà; nel secondo non si risponde al bisogno di convivenza pacifica. Ma una terza alternativa è possibile: fondata sul binomio tra libertà, di religione e libertà di offendere la religione, sarebbe adeguata alla società globale
Il nostro sesso non è un destino
Né solo un dato fisico né solo un condizionamento ambientale: ecco la via mediana che ci insegna la psicoanalisi tra anatomia e cultura
Siete conflittisti o irenisti?
Barricate, attentati, divisioni. Lo spettro della violenza ci insegue dappertutto. Ma una via di fuga c’è: nella resistenza morale di chi favorisce l’incontro. E costruisce ogni giorno la pace