Mario Lavagetto, Una Lettura Del Decameron
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 569
Sirio:mito e scienza
Il giro del cielo in 1.460 anni
Se l’Italia si scopre «argentinizzata»
Luca Ricolfi, La società signorile di massa
La fragilità dei partiti danneggia le democrazie
In Israele (che a marzo torna al voto per la terza volta in meno di un anno) sono spariti i laburisti e si sono ridotti i consensi del Likud; la Grecia (cinque volte al voto in dieci anni) ha assistito alla quasi totale scomparsa del Pasok, la Spagna (due volte al voto quest'anno) al ridimensionamento di popolari e socialisti. Il problema è la frammentazione dei partiti: costruire coalizioni è faticoso. Ma chi ha mai detto che governare una democrazia è facile?
Il senso dei Greci per la vita
Mauro Bonazzi affronta il mistero dell’esistenza nel pensiero classico
Essere ospitali. Un legame debole che rafforza le società
Antropologia. Popoli come i Maori, i Sinti, gli Inuit non chiedono al forestiero di ripudiare la sua appartenenza né gli concedono facilmente la cittadinanza. Ma il diverso interessa perché allarga gli scambi e le relazioni. È chi pensa di bastare a sé stesso che esclude gli estranei
Economia pietrificata dal vuoto della politica
Jean-Paul Fitoussi. Tutto è slogan e gli elettori sono spaesati e umiliati. Democrazie con futuro incerto se le élite non rinnovano le azioni per i cittadini
Cosa importa delle lettere tra Eliot e Hale
Come interpretare l’ambigua corrispondenza tra i due ora resa nota
Il mondo è imperfetto, ma quanto si sta bene!
In difesa del liberalismo. Le (confuse) argomentazioni di Adam Gopnik
Il sogno dei lavoratori-monaci
L’etica del lavoro nel monachesimo e nella grande impresa moderna