L’incendio del Narodni Dom il 13 luglio 1920
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 567
Le emozioni dovrebbero essere al centro di dibattiti politici complessi
Capacità caricate emotivamente come l'immaginazione possono svolgere un ruolo importante nel pensare a scenari futuri
I «superpolli» e i disastri di una società segregata
Le disuguaglianze vanno ridotte non cristallizzate. Per questo occorre contrastare la tendenza nel nostro paese a formare classi il più possibile omogenee dal punto di vista dello status socio-culturale delle famiglie dei ragazzi
Il populismo patrimoniale
Lo studioso francese Dominique Reynié ha introdotto un nuovo concetto nell’analisi dei movimenti di protesta contro la classe dirigente. A suo avviso essi sono alimentati soprattutto dal timore dei cittadini per gli effetti della globalizzazione e delle migrazioni di massa sul loro modo di vita abituale.
Il populismo sanitario
Chi sperava che Covid-19 placasse i No Vax s’illudeva. Al contrario l’incertezza provocata dalla pandemia, anche per via di alcune affermazioni contradittorie e confuse degli scienziati, ha rilanciato paranoie complottiste spesso fomentate da astuti ciarlatani. Personaggi pronti a presentarsi come eroi in lotta contro il Potere per spacciare cure prodigiose ai pazienti disorientati e impauriti
L’orrore si può scrivere
Nel1979 l’americano William Styron osò l’inosabile: narrare in un romanzo Auschwitz, quindi il Male, pur non essendo un sopravvissuto alla Shoah. Osò, appunto, e aveva ragione:«La scelta di Sophie» è un libro importante. Ecco perché
Liberiamo mente e cuore dal dominio del “normale”
I volti invisibili dell’oppressore
Tradurre, per diventare noi
La nostra lingua e quella dell’altro: uno scambio che non è soltanto letterario. Oggi la traduzione è spesso sottovalutata, malpagata, perfino non retribuita. Il rischio è perdere il senso del suo valore creativo
Wisława Szymborska, una e trina
Szymborska ha sempre amato giocare e divertirsi con le parole e praticare con passione il bricolage, anche linguistico
Quel virus tra Darwin e Marx
Il Covid che ha fatto riscoprire Darwin e Marx