Tadeusz Borowski, lo scrittore sopravvissuto ai Lager racconta la Varsavia occupata e la strategia dello sterminio Uno sguardo terribile con i carnefici, ma anche con le vittime perché l'orrore rende tutti nemici. Detenuto politico, si suicidò dopo la liberazione, deluso dal socialismo reale
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 567
Benedire il segno di Abele
Se il consumo è meccanismo di salvezza, il povero è maledetto. La nascita dell’economia capitalista è un grande paradosso. Come fu possibile che la ricerca della ricchezza diventasse da vizio virtù?
Il virus dell’ideologia
Come possiamo lottare contro un male che non conosciamo? Muri e quarantene non risolveranno il problema. Servono solidarietà e una risposta su scala globale
Quel bisogno di fermare le idee balorde
Educare al pensiero critico nel tempo delle fake news e delle post-verità
Perché il culto dell’identità serve solo a dividerci
Diffidiamo da chi costruisce identità ad arte per sviluppare scontri. Da «buonista» a «pidioti», il linguaggio rivela già chi è in cattiva fede. L’unico antidoto? Il dialogo, l’ingrediente che manca davvero nella nostra politica
Il Male non è mai banale
La filosofa ungherese Agnes Heller, scomparsa l'anno scorso, nel suo saggio contesta la nota tesi di Hannah Arendt e dice: i malvagi sono un'eccezione. Poi ironizza su Hitler e Stalin definendoli i "demoni massimi mai esistiti"
I luoghi dove nascono i romanzi
Viviamo in tempi (narrativamente) poco interessanti
E Jünger scoprì che la tecnica asserviva l’uomo
Cent’anni fa usciva «Nelle tempeste d’acciaio», libro nel quale lo scrittore tedesco raccontava la sua esperienza nella Grande guerra. Un resoconto impersonale della tragedia bellica che trasforma i soldati negli ingranaggi di una macchina di morte ormai fuori controllo
Così il cranio esplose durante l’eruzione
Ercolano. La straordinaria scoperta dei resti di un cervello vetrificato
Ci sono in Europa 500 jihadisti pronti
Hugo Micheron studia l’islamismo (non solo) in Francia. «Ecco che cosa non abbiamo capito»