Neuroscienze. Da Rizzolatti e Senigaglia un utile aggiornamento sulla ricerca
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 567
Ágnes Heller, una filosofa radicale alla ricerca dell’avventura dell’esistenza
Il profilo. Scompare nuotando nel lago Balaton l’intellettuale della «teoria dei bisogni». A suo giudizio era inutile guardare alla «presa del palazzo d’inverno», in attesa di cambiare la vita; la forma della vita deve già cambiare in attesa della rivoluzione. Era sconcertata dal ritorno dell’antisemitismo, allarmata da quelle spinte nazionalistiche capaci di disgregare per sempre il progetto politico e culturale dell’Europa
Noi, liberi di fare il bene
Il pensiero di Agnes Heller. Marx, Lukacs e la loro abiura. Shoah e rivolta di Budapest. Così è maturata la riflessione filosofica della studiosa scomparsa
Dissento dunque sono
Ripubblichiamo una delle ultime interviste della grande filosofa
Il bene pubblico
È mancato Andrea Camilleri, maestro di ironia e sensibilità. Vogliamo ricordarlo con un piccolo scritto/epitaffio che allora dedicò al Cavaliere
I vizi della modernità
I nuovi peccati : impazienza, narcisismo, mania di successo, conformismo e consumismo.
All’indomani della bomba: terrorismo e percezione del benessere in Europa
La letteratura mostra come gli attentati terroristici influenzino, tra molte altre cose, la nostra percezione del rischio e, di conseguenza, la nostra disponibilità a barattare la sicurezza con la libertà
Dite ai giovani di restare per sempre
Un omaggio a Lee Masters, echi di Handke e Wenders: un intreccio di foschi destini intorno a «Il campo» di Robert Seethaler
Il malmostoso mezzo buddhista indaga:sono io
Taiwan Un teatrante depresso nel giallo di Chi Wei-Jan: parla l’autore
La catastrofe ambientale
Ecologia. Difendere la terra contro l’attuale sconsiderato modello predatorio