La diffusione spasmodica delle tecnologie digitali (leggi:smartphone e social) e una certa deriva del capitalismo (leggi: tutto è mercato) fanno male alla stabilità delle relazioni sentimentali. Ne è talmente convinta la sociologa Eva Illouz che ha intitolato un libro «La fine dell’amore». Qui spiega perché e racconta sei storie (letterarie o reali) finite male
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 562
La cultura contro la dittatura
Sandra Bonsanti. Firenze nelle mani dei fascisti e dei tedeshi, la liberazione nel ’44 e il racconto di un mondo che combatteva il regime con le riviste, i libri, l’arte
Il senso doloroso del blu
Le toppe di Arlecchino Claudio Magris compone un atlante di colori, ben sapendo che non ci sono parole sufficienti per esprimere tutte le sfumature che la natura è in grado di produrre e l’occhio umano di cogliere. Poi dà conto delle dispute tra filosofi e scienziati. Infine si sofferma sulle contraddizioni, le passioni, la religiosità e l’ebbrezza che si nascondono dietro...
I gemelli del romanzo
Riconoscono la bellezza, Marcel Proust e Virginia Woolf, ma non sono certi di saperla creare. Perciò indugiano, soffrono, maledicono .E si somigliano, tanto, tantissimo. Innamorati delle lettere del passato, hanno cambiato la letteratura del futuro
I 54 denari di Giuda
I Vangeli dicono ben poco sulla sorte della somma versata all’apostolo che tradì Gesù. Ma con l’andare del tempo sorsero varie leggende che facevano risalire il conio di quei soldi all’epoca di Abramo. Nella moltiplicazione delle reliquie tipica del Medioevo proliferarono gli esemplari delle monete pagate dai sacerdoti del Tempio
Giulio Giorello. La sua apertura mentale era sempre spiazzante
Avevamo in comune alcune simpatie e parecchie avversioni. Fu un difensore della razionalità
Genealogia della sofferenza
La madre dell’autore di “Ogni cosa è illuminata” torna sulle tracce degli antenati
Girolamo Savonarola, il «profeta disarmato»
Per Marco Pellegrini guidò la più originale riforma popolare del '400
Alla corte di Carlo V invocando Lucifero
Cornelio Agrippa
Quant’è importante avere immaginazione
L’immaginazione è centrale in ogni processo creativo.